- Silver-Fagan Alex
- AA.VV.
- Agostino Samuel
- Albini Ester
- Allegri Sara
- Altman Peggy
- Andrea Neyroz
- Antonucci Lauren A.
- Barbi Moreno
- Barbieri Davide
- Bargossi Alberto Mario
- Bazzani Boris
- Bean Anita
- Benson Roy
- Bertuccioli Alexander
- Bianco Antonino
- Bordoni Bruno
- Bradley John
- Brandon Leigh
- Brescia Teodoro
- Broussal-Derval Aurélien
- Bruscia Guido
- Burt Phil
- Cánovas Linares Ricardo
- Calle Flauto
- Caloro Rocco
- Camporese Alessandro
- Caserta Roberto
- Cassarino Salvatore Antonio
- Cereda Ferdinando
- Ceriani Marco
- Cianti Giovanni
- Clifford Ross
- Confalonieri Francesco
- Connolly Declan
- Corno Claudio
- Coulson Morc
- Cuni Federica
- Dameli Massimo
- Dan Austin
- Daniels Jack
- De Bartolomeo Donato
- Deborah Carone
- Di Monte Marco
- Diamantini Simone
- Dieguez Papì Julio
- Dragoni Graziella
- Ellsworth Abby
- Facchinetti Paolo
- Fagioli Fabrizio
- Faverzani Alfredo
- Federico Fignagnani
- Fiorin Daniele
- Fumarola Martino
- Furia Fabrizia
- Furlan Andrea
- Galloway Jeff
- Goater Julian
- Gollin Massimiliano
- Gollinucci Emanuele
- Gordon-Mallin Erica
- Graci Marco
- Guzman Daniel
- Guzman Ruben
- Hahn Michael
- Hedrick Allen
- Herdman Alan
- Hilditch Graeme
- Hopker James e Jobson Simon
- Horschig Aaron
- Iacopo Casadei
- Iannucci Alessandro
- Iogna Michele
- Iovieno Luca
- Jason Brown
- Jurasin Alexandra
- Kalym Ashley
- Kan Mark
- Keane Brian
- Kemmler Jürgen
- Koch Urs Manfred
- Kolbing Alexander
- Lai Federico
- Laurita Jennifer
- Liebman Hollis Lance
- Lo Bianco Simonetta
- Lolletti Luca
- Madonia Alessandro
- Magi Simone
- Mann Bryan
- Manocchia Pat
- Marcello Vicini
- Marchetti Mauro
- Marco Mazzesi
- Marongiu Gianpiero
- Matthews Michael
- Maurone Stefano
- McCabe Delia
- McGuigan Mike
- Melvin Don
- Memmo Fabio
- MieBner Wolfgang
- Morán Esquerdo Óscar
- Morc Coulson
- Neri Marco
- Neumann Hannes
- Nicoletta Tozzi
- Nottingham Suzanne
- Paoli Antonio
- Perticari Francesco
- Phelan Thomas W.
- Posabella Giovanni
- Pozzi Andrea
- Purcell Lisa
- Ragnar Rémi
- Ramsay Craig
- Ressa Maurizio
- Roca Stefano
- Schoenfeld Brad
- Scholl Peter
- Seeger Fabian
- Seijas Guillermo
- Senati Silvia
- Simone Fabrizio
- Sonthana Kevin
- Spilio Katerina
- Stecchi Alfredo
- Striano Philip
- Tarullo Roberto
- Timón Vicky
- Todea Noe
- Torri Barbara
- Trabucchi Pietro
- Van Dijk Hans
- Van Megen Ron
- Vedana Fabio
- Venuto Tom
- Vino Giuseppe
- Vorderman Carol
- Vroemen Guido
- Waterbury Chad
- Waters Paul
- Williamson Lexie
- Wissel Hal
- Young Megan
- Zanon Daniela
EFFICIENZA DELLA PEDALATA
Per ottimizzare le prestazioni nel ciclismo, è importante massimizzare l’efficienza della pedalata. In questa disciplina, l’efficienza lorda di pedalata viene talvolta definita come il rapporto tra il lavoro compiuto all’esterno e l’energia metabolica spesa:
Efficienza lorda =
Energia in uscita (lavoro esterno)/Energia in entrata (spesa metabolica) x 100%
Finora, abbiamo usato il termine efficienza metabolica per descrivere il rapporto tra energia prodotta ed energia in entrata nei muscoli del motore umano. In pratica, l’efficienza lorda (e quindi l’energia metabolica) può essere determinata calcolando il lavoro esterno con un misuratore di potenza e individuando la spesa metabolica tramite calorimetria indiretta (scambio di gas respiratori o ergospirometria).
Esempio: ciclista di 70 kg
Potenza (= energia prodotta) = 210 watt (= 210 J/s)
VO2 = 2,8 l/min → (= spesa metabolica) = 2,8 x 1000 x 19,55/60 = 912 J/s
Efficienza lorda = Energia metabolica = 210/912 x 100% = 23%
Nell’esempio sopra, il valore energetico di O2 è stato impostato come equivalente a 19,55 kJ/l.
In genere, in letteratura l’energia metabolica viene considerata il 25%. Si ritiene che questo valore rappresenti la percentuale teorica della produzione di energia nei muscoli. Nella pratica del ciclismo, i valori dell’efficienza lorda si situano tra il 20 e il 25%. Valori inferiori possono essere indice di una minore efficienza della pedalata.
QUALI FATTORI BIOMECCANICI INFLUENZANO L’EFFICIENZA DELLA PEDALATA? Ce li spiega Manuale completo del ciclismo degli autori Hans Van Dijk, Van Megen Ron e Guido Vroemen.
Altezza della sella
L’altezza della sella dovrebbe essere ottimizzata in base alla lunghezza della gamba. Apportando piccole variazioni a questo parametro è possibile influenzare molto l’efficienza lorda e la cinematica degli arti inferiori. Inoltre, impostare correttamente la bici è un prerequisito fondamentale per agevolare la pedalata. Nella giusta posizione, potrete massimizzare la vostra potenza e sarete in grado di adattare la tecnica a terreni, cadenze e livelli di sforzo diversi.
Cadenza
Pedalare a cadenza elevata (> 90-100 giri/min) a basso carico (< 150 watt) comporta un’efficienza lorda inferiore rispetto a pedalare a bassa cadenza (< 80 giri/min) con lo stesso carico. In generale, l’efficienza lorda è minore con una cadenza più elevata.
Lunghezza della pedivella
L’influenza sull’efficienza lorda è ridotta: le pedivelle da 170, 172,5 e 175 mm non comportano differenze superiori allo 0,5-1%, quindi i ciclisti possono scegliere la lunghezza della pedivella che preferiscono.
Posizione del piede
Posizionare correttamente il piede sul corpo del pedale aiuterà a scaricarvi la massima potenza e a rendere la pedalata il più efficiente possibile. Posizionate il piede sul pedale in modo che la pianta, chiamata anche area metatarsale, si trovi direttamente sopra il braccio del perno del pedale. Questo rappresenta l’asse che corre attraverso il corpo del pedale. Posizionando il metatarso su questa zona del pedale, massimizzerete la vostra
Un fattore che può contribuire all’efficienza lorda è la tecnica della pedalata, cioè il modo in cui le forze prodotte dai muscoli del ciclista vengono applicate alla pedivella. Forze, coppie o potenza erogata dal ciclista sui pedali possono essere misurate utilizzando pedivelle o pedali strumentati. Al giorno d’oggi anche i misuratori di potenza sono in grado di determinare questi valori. Così è possibile misurare l’efficienza della pedalata, che si ottiene calcolando le forze che hanno un impatto positivo sulla rotazione delle pedivelle, divise per il valore massimo teorico. Ovviamente, nella corsa in salita è molto difficile ottenere una forza positiva. In queste condizioni, i ciclisti con una buona efficienza di pedalata possono raggiungere un valore di forza pari a zero, il che indica che non vi è alcuna influenza negativa sulla risalita del piede.
FASI DELLA PEDALATA
È possibile dividere la pedalata in quattro zone diverse:
Zona 1: “da ore 12 a ore 17”
Questa è la zona della fase di potenza, in cui è possibile produrre la potenza massima. Viene anche chiamata fase di spinta.
Zona 2: “da ore 17 a ore 19”
Questa è la transizione verso la fase di risalita. La caviglia sarà leggermente estesa a circa 10-20 gradi dai muscoli del polpaccio. In questa fase potete trasferire un po’ di energia alla pedivella. Viene definita anche fase di trazione.
Zona 3: “da ore 19 a ore 21”
Nella fase di risalita non dovreste concentrarvi sullo spingere la gamba in alto più forte che potete, ma cercare semplicemente di sollevarla, perché non scarica quasi nessun peso sul pedale. In realtà è il pedale stesso a spingere la gamba verso l’alto, quindi l’obiettivo è di perdere meno energia possibile.
Zona 4: “da ore 21 a ore 24”
Questa è la seconda parte della risalita, in cui dovete prepararvi per affrontare un nuovo ciclo.
MUSCOLI ATTIVI NELLA PEDALATA43
Per un ciclista in sella, la maggior parte della potenza viene generata tra “ore 12 e ore 17” (la fase di potenza). È qui che si attiva la maggior parte dei muscoli. L’estensione dell’anca e del ginocchio sono i movimenti principali di questo gesto. I muscoli coinvolti sono soprattutto il grande gluteo e il quadricipite, mentre gli antagonisti sono il bicipite femorale, il semimembranoso e il gastrocnemio. La fase di potenza comporta l’estensione dell’anca e del ginocchio, che premono verso il basso sul pedale. Questa azione inizia con il coinvolgimento dei muscoli del grande gluteo e del quadricipite, a cui poi si aggiungono gli ischiocrurali e i polpacci, in corrispondenza della posizione a “ore 15”. Ciò dimostra la necessità di avere ischiocrurali, anche e quadricipiti egualmente forti. Questi gruppi di muscoli sono i più utilizzati in un giro di pedale.
Nelle posizioni tra “ore 18 e ore 24”, il ginocchio compie una leggera flessione per aiutare a riportare il pedale in alto. Tuttavia, questa flessione è assistita dalla forza maggiore orientata verso il basso e applicata sul pedale opposto dall’altra gamba. Qualsiasi ulteriore assistenza che risollevi il pedale rappresenta un vantaggio. I muscoli che aiutano a riportare il piede al livello più alto sono gli ischiocrurali (bicipite femorale e semimembranoso) e i polpacci (gastrocnemio e soleo). Questi muscoli agiscono sulla fase finale della corsa del pedale, spingendo il piede all’indietro (fase di trazione) verso il quadricipite in alto, riportando il ginocchio nella posizione a “ore 12”.
QUALI FORZE AGISCONO SUL PEDALE?
La prima è la forza tangenziale che fa girare le pedivelle e che agisce perpendicolarmente alle stesse nei 360° di rotazione. La seconda è la forza radiale, che agisce parallelamente alla pedivella e per tutta la lunghezza della stessa, verso l’esterno dal movimento centrale. Da queste due forze deriva la risultante esercitata sul pedale. In condizioni ideali, il 100% di questa forza dovrebbe agire in maniera tangenziale e lo 0% in modo radiale. Tuttavia, è ovvio che nella realtà ciò non accade.
Un esempio di misuratore di potenza in grado di calcolare e visualizzare le forze applicate al pedale è il misuratore di potenza Pioneer, che permette di vedere non solo la cadenza e la potenza applicata sia alla pedivella sinistra, sia a quella destra, ma anche la potenza espressa e la direzione di potenza a intervalli di trenta gradi. La potenza misurata e la direzione della potenza vengono mostrate come vettori di forza, consentendovi di scoprire le caratteristiche della vostra pedalata. Il vettore di una forza è una visualizzazione direzionale che permette di controllare lo stato della pedalata a intervalli di 30 gradi per tutta la rotazione.
QUANTIFICARE L’EFFICIENZA DI PEDALATA
Dalla forza totale applicata alla pedivella durante una rotazione di 360°, la percentuale di forza che contribuisce alla rotazione viene quantificata come efficienza di pedalata. Questa viene mostrata numericamente in modo da fornire una guida di facile comprensione per allenare l’efficienza della pedalata.
DINAMICA DELLA PEDALATA
Questo grafico mostra la potenza applicata a un pedale in una rotazione tipica della pedivella. Inizia come positiva nel movimento verso il basso, ma nella seconda metà della rotazione interviene un componente negativo, se il pedale non è completamente libero o sollevato. P+ è la potenza che spinge il pedale in avanti, mentre P- è quella che lo spinge nella direzione opposta. Pmax è la potenza massima, mentre Pavg è la potenza media.
L’efficacia della coppia (Torque Effectiveness, TE) misura quanta parte della potenza spinge il pedale in avanti. Si ricava da (P+ + P-)/P+ e in genere viene mostrata in percentuale (P- sarà un valore negativo o pari a zero). Un valore del 100% significa che tutta la potenza spinge il pedale in direzione positiva. Di norma, i valori sono del 60-100%.
L’omogeneità della pedalata (Pedal Smoothness, PS) misura la fluidità della potenza erogata. Si ricava dal rapporto tra Pavg/Pmax e in genere viene mostrata in percentuale. Un valore del 100% significa che la potenza è costante per tutta la rotazione. Di norma, i valori sono del 10-40%.
L’efficacia della coppia e l’omogeneità della pedalata vengono misurate singolarmente per ciascuna gamba e questi dati sono calcolati dal misuratore di potenza. Tuttavia, non si è ancora stabilito con certezza se la massimizzazione dell’efficacia della forza nella tecnica della pedalata possa migliorare l’efficienza lorda.