- Silver-Fagan Alex
- AA.VV.
- Agostino Samuel
- Albini Ester
- Allegri Sara
- Altman Peggy
- Andrea Neyroz
- Antonucci Lauren A.
- Barbi Moreno
- Barbieri Davide
- Bargossi Alberto Mario
- Bazzani Boris
- Bean Anita
- Benson Roy
- Bertuccioli Alexander
- Bianco Antonino
- Bordoni Bruno
- Bradley John
- Brandon Leigh
- Brescia Teodoro
- Broussal-Derval Aurélien
- Bruscia Guido
- Burt Phil
- Cánovas Linares Ricardo
- Calle Flauto
- Caloro Rocco
- Camporese Alessandro
- Caserta Roberto
- Cassarino Salvatore Antonio
- Cereda Ferdinando
- Ceriani Marco
- Cianti Giovanni
- Clifford Ross
- Confalonieri Francesco
- Connolly Declan
- Corno Claudio
- Coulson Morc
- Cuni Federica
- Dameli Massimo
- Dan Austin
- Daniels Jack
- De Bartolomeo Donato
- Deborah Carone
- Di Monte Marco
- Diamantini Simone
- Dieguez Papì Julio
- Dragoni Graziella
- Ellsworth Abby
- Facchinetti Paolo
- Fagioli Fabrizio
- Faverzani Alfredo
- Federico Fignagnani
- Fiorin Daniele
- Fumarola Martino
- Furia Fabrizia
- Furlan Andrea
- Galloway Jeff
- Goater Julian
- Gollin Massimiliano
- Gollinucci Emanuele
- Gordon-Mallin Erica
- Graci Marco
- Guzman Daniel
- Guzman Ruben
- Hahn Michael
- Hedrick Allen
- Herdman Alan
- Hilditch Graeme
- Hopker James e Jobson Simon
- Horschig Aaron
- Iacopo Casadei
- Iannucci Alessandro
- Iogna Michele
- Iovieno Luca
- Jason Brown
- Jurasin Alexandra
- Kalym Ashley
- Kan Mark
- Keane Brian
- Kemmler Jürgen
- Koch Urs Manfred
- Kolbing Alexander
- Lai Federico
- Laurita Jennifer
- Liebman Hollis Lance
- Lo Bianco Simonetta
- Lolletti Luca
- Madonia Alessandro
- Magi Simone
- Mann Bryan
- Manocchia Pat
- Marcello Vicini
- Marchetti Mauro
- Marco Mazzesi
- Marongiu Gianpiero
- Matthews Michael
- Maurone Stefano
- McCabe Delia
- McGuigan Mike
- Melvin Don
- Memmo Fabio
- MieBner Wolfgang
- Morán Esquerdo Óscar
- Morc Coulson
- Neri Marco
- Neumann Hannes
- Nicoletta Tozzi
- Nottingham Suzanne
- Paoli Antonio
- Perticari Francesco
- Phelan Thomas W.
- Posabella Giovanni
- Pozzi Andrea
- Purcell Lisa
- Ragnar Rémi
- Ramsay Craig
- Ressa Maurizio
- Roca Stefano
- Schoenfeld Brad
- Scholl Peter
- Seeger Fabian
- Seijas Guillermo
- Senati Silvia
- Simone Fabrizio
- Sonthana Kevin
- Spilio Katerina
- Stecchi Alfredo
- Striano Philip
- Tarullo Roberto
- Timón Vicky
- Todea Noe
- Torri Barbara
- Trabucchi Pietro
- Van Dijk Hans
- Van Megen Ron
- Vedana Fabio
- Venuto Tom
- Vino Giuseppe
- Vorderman Carol
- Vroemen Guido
- Waterbury Chad
- Waters Paul
- Williamson Lexie
- Wissel Hal
- Young Megan
- Zanon Daniela
IL COLLASSO DI FOSTER, OVVERO TRASCINARSI AL TRAGUARDO
Manuale completo della corsa di Hans Van Dijk e Ron Van Megen ci illustra un particolare fenomeno che si può verificare poco prima del termine della gara. Vediamo insieme di cosa si tratta.
In alcune occasioni capita di vedere un corridore così esausto da trascinarsi letteralmente fino al traguardo. Come è possibile? Cosa succede al corpo in quel momento? Di recente è stata pubblicata un’ottima revisione sull’argomento78, di cui sintetizzeremo i risultati in questo capitolo, scritto insieme al medico e fondista Karel Bos.
STORIA
Il caso più noto nella storia recente è quello della maratoneta svizzera Gabriela Andersen-Schiess, crollata nell’ultimo tratto ai giochi olimpici di Los Angeles del 1984. L’atleta si è trascinata fino al traguardo di fronte a milioni di telespettatori stupefatti. Ugualmente sensazionale è stato l’arrivo della triatleta americana Julie Moss nella maratona di Hawaii del 1982. Dopo essere stata in testa per tutta la gara, negli ultimi metri è crollata e si è trascinata fino all’arrivo, dove è stata sorpassata da Kathy McCartney. Sia Gabriela che Julie rifiutarono ogni tipo di assistenza, ben consce dell’esperienza dell’italiano Dorando Pietri, il quale arrivò primo alle Olimpiadi di Londra del 1908, ma venne accompagnato al traguardo dai giudici. La squadra statunitense protestò, Pietri fu squalificato e la vittoria andò all’americano Johnny Hayes.
FISIOLOGIA DEL COLLASSO DI FOSTER
La maggior parte dei corridori riesce a regolare il proprio passo e a tagliare il traguardo di gare di fondo senza intoppi. Tuttavia, alcuni atleti subiscono un crollo indotto dall’esercizio e associato a ipotensione posturale, che in rari casi porta a patologie potenzialmente letali come disturbi cardiaci e colpi di calore. Anche in caso di esaurimento organico o di stanchezza muscolare periferica estremi, alcuni corridori tentano comunque di raggiungere la linea del traguardo. Questo spesso porta a una sequenza di variazioni dinamiche nella postura e nell’andatura, che ha preso il nome dal fisiologo statunitense Carl Foster. I corridori mostreranno i seguenti sintomi:
QUALI SONO LE CAUSE?
In precedenza, si pensava che il collasso di Foster fosse dovuto a disidratazione e ipertermia, ma oggigiorno i medici credono che la vera causa sia un mix di pressione sanguigna estremamente ridotta, frequenza cardiaca troppo bassa e insufficienza venosa. Come risultato, il cuore non riesce a pompare abbastanza sangue al cervello e di conseguenza il corridore si sente stordito, inizia a ciondolare e non riesce più a correre. Ecco perché molti collassi di Foster avvengono subito dopo il traguardo, quando la frequenza cardiaca precipita e aumenta la sensazione di stordimento. Ovviamente, a quel punto l’atleta non può neanche contare sul raffreddamento dell’aria, come si è visto nel capitolo precedente.
QUALI SONO LE CONSEGUENZE?
Il collasso di Foster dovrebbe essere visto come un meccanismo di difesa del corpo. Se il tronco e il cervello si avvicinano al suolo, il cuore riesce comunque a mantenere attiva la circolazione e a fornire sangue al cervello. Di conseguenza, medici e infermieri non dovrebbero cercare di far raddrizzare il soggetto, ma sdraiarlo a terra, per poi somministrargli acqua e favorire l’abbassamento della temperatura corporea. L’atleta non dovrebbe assolutamente essere incoraggiato a terminare la gara. Nella maggior parte dei casi, dopo un po’ di tempo il corpo si riprenderà e il cuore sarà di nuovo capace di mantenere attiva la circolazione. Il corridore potrà quindi alzarsi lentamente e non subirà alcun tipo di danno permanente.
I RISCHI PER LA SALUTE
Il collasso di Foster non va confuso con un arresto cardiaco o con la morte apparente. Come tutte le persone, gli atleti corrono un rischio minimo (approssimativamente 1 su 100.000) di morire di arresto cardiaco durante la corsa. L’arresto può essere causato da aritmia cardiaca (frequente nei giovani atleti che soffrono di problemi cardiaci ereditari), da infarto miocardiaco (dovuto ad arteriosclerosi) e da ipertermia. Si possono ridurre i rischi sottoponendosi regolarmente a esami medici in un centro medico-sportivo. Un’aritmia cardiaca fatale può essere causata anche da un’infezione virale. Non correte mai una gara se avete l’influenza o la febbre. A dispetto dei rischi menzionati, la corsa è da considerarsi uno sport molto salutare. Infatti, la maggior parte dei corridori invecchia in salute e in ottima forma.
Il numero di collassi di Foster non fatali non può essere stimato con facilità, dato che i casi non sono ben documentati. Stando alla letteratura, almeno il 99,9% dei corridori completa la maratona senza collassare e il 59% dei casi di collasso di Foster riportati sono avvenuti dopo la linea del traguardo.
QUALI SONO I FATTORI DI RISCHIO?
La maggior parte dei corridori semplicemente non arriva a livelli di sforzo così elevati da incorrere in incidenti di questo tipo. Quasi tutti gli atleti, infatti, sanno ascoltare il proprio corpo e ridurre il ritmo in tempo. Solo i corridori con una forte motivazione possono riscontrare problemi a causa dei seguenti fattori:
» Messaggi del corpo volontariamente ignorati.
» Segnali che passano inosservati a causa dell’abitudine.
» Malfunzionamento del sistema di controllo del corpo.
CONCLUSIONI
Ci auguriamo che queste informazioni vi spingano a correre in modo responsabile e a evitare di tenere ritmi eccessivi troppo a lungo: ascoltate il vostro corpo e non strafate.