Elika
(0)
Shopping Cart: (00)
Your cart is empty
Total: 0 € 0 € 00 Articles in your cart

L'allenamento del portiere nel calcio

L'allenamento del portiere nel calcio

Esercizio sulla reattività

In questo articolo tratto da Enciclopedia del calcio di Fabian Seeger, proponiamo un esercizio dedicato all’allenamento del portiere, e più nello specifico per allenare la sua reattività.

Esecuzione

Il portiere A si colloca al centro di un’area circoscritta da quattro delimitatori di colori diversi. L’allenatore dà il via all’azione chiamando due colori (in questo caso «NERO» e «BLU»). Il portiere corre attorno ai delimita­tori corrispondenti (vedi 1 e 2) nell’ordine in cui sono stati nominati. Nel farlo, non perde di vista il portiere B. Poi avanza uscendo dall’area delimitata (vedi 3) e para il tiro basso di B (vedi 4 e A’).

Istruzioni del coach

- Sguardo in avanti durante la corsa intorno ai delimitatori.
- Baricentro basso durante la corsa intorno ai delimitatori.
- Avvicinamento al tiratore: andare incontro alla palla/ridurre l’angolo.

Varianti


- Nominare il delimitatore chiamando un numero (1 = ROSSO, 2 = BLU).
- Nominare colori o numeri inesistenti per aumentare il livello di attenzione.
- Aumentare il numero di delimitatori intorno a cui il portiere deve girare: chiamare 3 o 4 colori.
- Ridurre il carico di lavoro riducendo la distanza tra i delimitatori o richiedendo di toccarli invece di girarci intorno.
- Aggiungere un’azione dopo la parata: passaggio di mano in una porticina.