- Silver-Fagan Alex
- AA.VV.
- Agostino Samuel
- Albini Ester
- Allegri Sara
- Altman Peggy
- Andrea Neyroz
- Antonucci Lauren A.
- Austin Dan
- Barbi Moreno
- Barbieri Davide
- Bargossi Alberto Mario
- Bazzani Boris
- Bean Anita
- Benson Roy
- Bertuccioli Alexander
- Bianco Antonino
- Bordoni Bruno
- Bradley John
- Brandon Leigh
- Brescia Teodoro
- Broussal-Derval Aurélien
- Brown Jason
- Bruscia Guido
- Burt Phil
- Cánovas Linares Ricardo
- Calle Flauto
- Caloro Rocco
- Camporese Alessandro
- Carone Deborah
- Casadei Iacopo
- Caserta Roberto
- Cassarino Salvatore Antonio
- Cereda Ferdinando
- Ceriani Marco
- Cianti Giovanni
- Clifford Ross
- Confalonieri Francesco
- Connolly Declan
- Corno Claudio
- Coulson Morc
- Cuni Federica
- Dameli Massimo
- Daniels Jack
- De Bartolomeo Donato
- Di Monte Marco
- Diamantini Simone
- Dieguez Papì Julio
- Dragoni Graziella
- Ellsworth Abby
- Facchinetti Paolo
- Fagioli Fabrizio
- Faverzani Alfredo
- Federico Fignagnani
- Fiorin Daniele
- Fumarola Martino
- Furia Fabrizia
- Furlan Andrea
- Galloway Jeff
- Goater Julian
- Gollin Massimiliano
- Gollinucci Emanuele
- Gordon-Mallin Erica
- Graci Marco
- Guzman Daniel
- Guzman Ruben
- Hahn Michael
- Hedrick Allen
- Herdman Alan
- Hilditch Graeme
- Hopker James e Jobson Simon
- Horschig Aaron
- Iannucci Alessandro
- Iogna Michele
- Iovieno Luca
- Jurasin Alexandra
- Kalym Ashley
- Kan Mark
- Keane Brian
- Kemmler Jürgen
- Koch Urs Manfred
- Kolbing Alexander
- Lai Federico
- Laurita Jennifer
- Liebman Hollis Lance
- Lo Bianco Simonetta
- Lolletti Luca
- Madonia Alessandro
- Magi Simone
- Mann Bryan
- Manocchia Pat
- Marchetti Mauro
- Marco Mazzesi
- Marongiu Gianpiero
- Matthews Michael
- Maurone Stefano
- McCabe Delia
- McGuigan Mike
- Melvin Don
- Memmo Fabio
- MieBner Wolfgang
- Morán Esquerdo Óscar
- Morc Coulson
- Neri Marco
- Neumann Hannes
- Nottingham Suzanne
- Paoli Antonio
- Perticari Francesco
- Phelan Thomas W.
- Posabella Giovanni
- Pozzi Andrea
- Purcell Lisa
- Ragnar Rémi
- Ramsay Craig
- Ressa Maurizio
- Roca Stefano
- Schoenfeld Brad
- Scholl Peter
- Seeger Fabian
- Seijas Guillermo
- Senati Silvia
- Simone Fabrizio
- Sonthana Kevin
- Spilio Katerina
- Stecchi Alfredo
- Striano Philip
- Tarullo Roberto
- Timón Vicky
- Todea Noe
- Torri Barbara
- Tozzi Nicoletta
- Trabucchi Pietro
- Van Dijk Hans
- Van Megen Ron
- Vedana Fabio
- Venuto Tom
- Vicini Marcello
- Vino Giuseppe
- Volf Nadia
- Vorderman Carol
- Vroemen Guido
- Waterbury Chad
- Waters Paul
- Williamson Lexie
- Wissel Hal
- Young Megan
- Zanon Daniela
Terza Età e benefici dello Yoga
Benefici per il corpo e per la mente
Quando ci si avvicina alla mezza età, il corpo comincia a perdere flessibilità, la rigidità aumenta e la colonna si comprime. Si perdono mobilità ed equilibrio, mentre la massa muscolare e quella ossea diminuiscono. Nella maggior parte dei casi, quando si raggiungono i 50 anni, si sperimentano problemi al collo e alla schiena dovuti spesso a uno stile di vita sedentario e ad anni di cattiva postura. Nemmeno i più attivi riescono e a sfuggire all’assalto del tempo sul corpo.
Lo yoga fornisce una soluzione alla rigidità del corpo che invecchia. Le asana che prevedono movimenti lenti e delicati sono ideali per gli allievi più anziani e aiutano la mente e il corpo a rimanere giovani e attivi, mentre il pranayama aumenta l’apporto di ossigeno al cervello. In questo articolo, tratto dal libro Yoga Tutor, vediamo insieme:
- Lo Yoga dopo i 50 anni;
- Yoga ed approcci funzionali.
Lo Yoga dopo i 50 anni
Alcune asana possono essere praticate seduti su una sedia, o anche sul letto. Alcune contrastano gli effetti della gravità allungando la colonna, migliorando la postura e muovendo le articolazioni nel loro pieno range di movimento. Mentre con gli allievi più giovani ci si concentra maggiormente sul rafforzamento del corpo, con quelli di mezza età l’obiettivo diventa mantenere uno stato di salute ottimale, prevenendo gli infortuni con uno stile di vita yogico, che comprende la conoscenza della mente e la biomeccanica del corpo, il praticare asana sicure, esercizi di respirazione, una dieta adeguata, riposo e rilassamento.
Chi inizia a fare yoga dopo i 50 anni spesso soffre di diversi disturbi solitamente associati al processo di invecchiamento, come rigidità, dolore alla schiena, artrite, osteoporosi, problemi cardiaci e pressione alta. Questo non vuol dire che tutti quelli che hanno i capelli bianchi soffrano di problemi alla schiena o di artrite alle ginocchia, ma è importante che un insegnante capisca le condizioni legate all’età, sia che insegni a una classe composta interamente da anziani o che voglia integrare persone più anziane in una classe di allievi giovani.
Yoga ed approcci funzionali
Avere un’idea dei cambiamenti e dei problemi di salute più comuni e di come questi influiscono sul movimento e la forza aiuta l’insegnante a valutare fino a che punto mettere alla prova un allievo, cosa cambiare e come aiutarlo a ottenere i massimi benefici dallo yoga. Movimenti lenti e delicati permettono al corpo che sta invecchiando di andare più a fondo in una posizione, che è già una sfida di per sé. Alcuni uomini, in particolare, potrebbero provare a eguagliare chi è più giovane e più esperto di loro. Molti giovani si avvicinano allo yoga per ottenere benefici esteriori, mentre negli allievi più anziani l’obiettivo si sposta interiormente. Eseguire movimenti più fluidi e creare spazio nelle articolazioni è più importante che raggiungere benefici estetici. Detto questo, il limite oltre cui occorre rallentare varia da persona a persona e di solito dipende da quando si è iniziato a fare yoga e dalla propria forma fisica. Alcuni sessantenni possono essere più forti e flessibili di trentenni che non hanno mai praticato.