- Silver-Fagan Alex
- AA.VV.
- Agostino Samuel
- Albini Ester
- Allegri Sara
- Altman Peggy
- Andrea Neyroz
- Antonucci Lauren A.
- Austin Dan
- Barbi Moreno
- Barbieri Davide
- Bargossi Alberto Mario
- Bazzani Boris
- Bean Anita
- Benson Roy
- Bertuccioli Alexander
- Bianco Antonino
- Bordoni Bruno
- Bradley John
- Brandon Leigh
- Brescia Teodoro
- Broussal-Derval Aurélien
- Brown Jason
- Bruscia Guido
- Burt Phil
- Cánovas Linares Ricardo
- Calle Flauto
- Caloro Rocco
- Camporese Alessandro
- Carone Deborah
- Casadei Iacopo
- Caserta Roberto
- Cassarino Salvatore Antonio
- Cereda Ferdinando
- Ceriani Marco
- Cianti Giovanni
- Clifford Ross
- Confalonieri Francesco
- Connolly Declan
- Corno Claudio
- Coulson Morc
- Cuni Federica
- Dameli Massimo
- Daniels Jack
- De Bartolomeo Donato
- Di Monte Marco
- Diamantini Simone
- Dieguez Papì Julio
- Dragoni Graziella
- Ellsworth Abby
- Facchinetti Paolo
- Fagioli Fabrizio
- Faverzani Alfredo
- Federico Fignagnani
- Fiorin Daniele
- Fumarola Martino
- Furia Fabrizia
- Galloway Jeff
- Goater Julian
- Gollin Massimiliano
- Gollinucci Emanuele
- Gordon-Mallin Erica
- Graci Marco
- Guzman Daniel
- Guzman Ruben
- Hahn Michael
- Hedrick Allen
- Herdman Alan
- Hilditch Graeme
- Hopker James e Jobson Simon
- Horschig Aaron
- Iannucci Alessandro
- Iogna Michele
- Iovieno Luca
- Jurasin Alexandra
- Kalym Ashley
- Kan Mark
- Keane Brian
- Kemmler Jürgen
- Koch Urs Manfred
- Kolbing Alexander
- Lai Federico
- Laurita Jennifer
- Liebman Hollis Lance
- Lo Bianco Simonetta
- Lolletti Luca
- Madonia Alessandro
- Magi Simone
- Mann Bryan
- Manocchia Pat
- Marchetti Mauro
- Marco Mazzesi
- Marongiu Gianpiero
- Matthews Michael
- Maurone Stefano
- McCabe Delia
- McGuigan Mike
- Melvin Don
- Memmo Fabio
- MieBner Wolfgang
- Morán Esquerdo Óscar
- Morc Coulson
- Neri Marco
- Neumann Hannes
- Nottingham Suzanne
- Paoli Antonio
- Perticari Francesco
- Phelan Thomas W.
- Posabella Giovanni
- Pozzi Andrea
- Purcell Lisa
- Ragnar Rémi
- Ramsay Craig
- Ressa Maurizio
- Roca Stefano
- Schoenfeld Brad
- Scholl Peter
- Seeger Fabian
- Seijas Guillermo
- Senati Silvia
- Simone Fabrizio
- Sonthana Kevin
- Spilio Katerina
- Stecchi Alfredo
- Striano Philip
- Tarullo Roberto
- Timón Vicky
- Todea Noe
- Torri Barbara
- Tozzi Nicoletta
- Trabucchi Pietro
- Van Dijk Hans
- Van Megen Ron
- Vedana Fabio
- Venuto Tom
- Vicini Marcello
- Vino Giuseppe
- Vorderman Carol
- Vroemen Guido
- Waters Paul
- Williamson Lexie
- Wissel Hal
- Young Megan
- Zanon Daniela
A CHI SI RIVOLGE L’ALLENAMENTO FUNZIONALE?
Ce lo spiega il libro La verità sull'allenamento funzionale di Guido Bruscia.
Ogni esercizio è un messaggio, un segnale, al Sistema Nervoso Centrale; può essere un segnale forte o debole, semplice o complesso; quello che conta è che ogni esercizio deve avere una focalizzazione, cioè un obiettivo. Allenare il Sistema Nervoso Centrale in età adulta è possibile, con miglioramenti che sino a non molto tempo fa ritenevamo impensabili. L’obiettivo è incrementare l’attivazione neuro-muscolare tramite:
- Esercizi più complessi: coinvolgendo lunghe catene, lavorando contemporaneamente più distretti corporei in modo da “costringere” il sistema nervoso centrale a un impegno più elevato.
- Esercizi disagevoli, destabilizzanti: con attrezzi non convenzionali o differenziati che rendano destabilizzata e quindi più difficoltosa l’esecuzione dell’esercizio stesso.
- Contrazioni pliometriche e dinamiche da alternare alle normali fasi concentrica ed eccentrica dei classici esercizi da palestra.
- Lavoro sulle componenti elastiche e miofasciali (la nuova frontiera).
NO LIMITS!
Questo è uno degli aspetti più interessanti dell’allenamento funzionale: la possibilità di poter progredire in mille direzioni diverse e applicare una multilateralità di stimoli che l’attività in palestra, soprattutto se limitata alle macchine isotoniche, non può contemplare. Il primo passo per uscire dagli schemi e costruire una serie di mappe motorie quanto più ampia possibile è sollecitare il Sistema Nervoso Centrale nella maniera più ampia possibile. Modificare un esercizio, variarlo, non di allenamento in allenamento, ma di serie in serie all’interno dello stesso training.
Allenare il nostro Sistema Nervoso Centrale al cambiamento è il miglior modo per incrementare le risposte organiche fisiologiche all’allenamento stesso.
Un corpo sollecitato con una molteplicità di stimoli sarà sempre proattivo, pronto al cambiamento e saprà reagire, interagire e adattarsi molto più velocemente.
«La variabilità del movimento è l’olio del Sistema Nervoso Centrale.» Questa frase di Mark Veestagen è stupenda e racchiude l’essenza dell’Allenamento Funzionale; principi e concetti che acquistano sempre più importanza nel mio percorso e in quello dei miei allievi. Ogni gesto non convenzionale (cioè al di fuori del normale agire della persona) è un piccolo shock nervoso a cui il corpo è costretto a reagire; tanti piccoli shock sono tanti nuovi stimoli/messaggi e richieste di risposta al SNC. Tutto ciò costringe il nostro sistema di comando a reagire, adattarsi, creare nuove vie, strade, attivazioni, situazioni. Questo, per quanto ti sembri semplice, è quello che ci fa migliorare costantemente, senza limiti di età. Ci sono cose, processi, reazioni, che con l’età ovviamente calano; ma ce ne sono molte altre che si possono migliorare anche in età adulta.
TUBI VUOTI
Ora ti voglio parlare dei “tubi vuoti” relativi all’allenamento funzionale; ti voglio parlare di chi parla e insegna allenamento funzionale senza avere un metodo, gli istruttori del web, quelli che non si certificano, non viaggiano, non si muovono. Cliccano video dal PC e credono di imparare: dalla fuffa alla muffa.
Sia chiaro, alcuni video possono anche essere validi, ma se va bene ti insegneranno un esercizio, non un metodo. Ti insegneranno sequenze di esercizi, ma non il metodo per assemblarli e, se ti va male, persino la tecnica degli stessi sarà scorretta e poco ortodossa, e quindi pericolosa sia per te, sia per le persone che segui e che di te si fidano.
Ti voglio anche parlare di quelli che guardano il funzionale, vincolati dai preconcetti - per questo lo rifiutano a priori (senza dialogo, fine delle trasmissioni) - arroccati su due atteggiamenti mentali di base:
1) Arroganza (cioè insicurezza): non ho niente da imparare, sono sicuro al 100% di quello che faccio, tutto il resto non conta, non può essere meglio di quello che faccio, quindi lo rifiuto.
2) Superficialità (cioè pregiudizio): osservo tutte le grandi castronerie spacciate per allenamento funzionale e allora do un giudizio negativo sullo stesso, senza entrare nelle reali motivazioni e principi alla base di questo allenamento.
Entrambi questi atteggiamenti esprimono un giudizio personale “sporcato” dal pregiudizio. È un atteggiamento totalmente sbagliato, e ti spiego il perché con un esempio. Se nella maggior parte delle palestre vedo – come in effetti accade – squat e panca orizzontale eseguiti male e senza criterio, non per questo devo automaticamente pensare che il body building o l’attività in palestra facciano schifo. È come guardare l’universo dal buco della serratura e pretendere di spiegarlo.
Conosci, prova su di te e solo allora potrai farti un’idea figlia della tua diretta esperienza; come minimo potrai dire che l’hai vissuta sulla tua pelle.
DEFINIZIONE COMUNE E BUON SENSO
Partiamo quindi dai tubi vuoti o strade volutamente (per chi ne parla senza conoscerne i perché) senza uscita.
1) Secondo una delle definizioni più comuni, allenamento funzionale vuol dire allenare un muscolo secondo quella che è la sua funzione nella normale vita di relazione.
Obiezione: in questa definizione manca un parametro di riferimento univoco (e quindi scientifico). Ti pongo, infatti, una domanda: vita di relazione di chi? Un obeso davanti al computer è perfettamente funzionale alla sua vita di relazione: non si muove e ingrassa. Inoltre un pallavolista, un pesista, un golfista e un giocatore di baseball hanno vite di relazione estremamente diversificate. Eppure io ti dimostro come con la nostra definizione tutti questi gesti rientrano sotto la stessa “trilogia” motoria:
Catena estensoria dell’anca → PROPULSIONE
Fascia addominale → STABILIZZAZIONE
Cingolo scapolo omerale → TRASDUZIONE DI FORZE
2) Altro punto di partenza errato è quello di coloro che si domandano: «Funzionale a cosa? Al judo? Al karate? Al combat? Altro?». Secondo costoro esisterebbe un allenamento funzionale per ogni disciplina sportiva. È così, senz’altro, ma quello che in realtà stanno facendo con la loro domanda è confondere il termine funzionale con quello che in Fisiologia dello Sport è il concetto di specificità.
La prima domanda non dovrebbe essere «Funzionale a cosa?», ma «Cosa è funzionale?». Più correttamente si dovrebbe dire che sto facendo un allenamento specifico per il judo, per il karate, per il kombat, o altro ancora. Ripeto: tutti gli sport prestativi, per quanto estremamente diversi (pensa a un pesista e un golfista), passano dalla stessa “triologia”.
Detto questo, mi rendo conto del giusto atteggiamento di diffidenza, quando non di sbeffeggio, che molti sportivi d’elite hanno verso l’allenamento funzionale. Hanno ragione, perché quello che vedono in giro non è il vero funzionale! È approssimazione, è un minestrone dentro cui si mette tutto; ma sicuramente NON è un METODO. Peccato, occasione persa, perché non c’è nessuno funzionale come i pesisti o gli atleti di combat e martial art. Pensa alla “trilogia” sopra citata!
3) Un terzo punto di partenza è quello che vede il funzionale come lavoro sui primal pattern. In questo caso, allenamento funzionale significa lavoro sugli schemi motori primari, primitivi, primordiali, quelli che appartengono già al bambino. Non sono d’accordo nemmeno qui.
Punto primo, la fisiologia articolare del bambino non è quella dell’adulto. La formazione delle curve della colonna nel bambino avviene solo verso i 5-7 anni; le sue strutture articolari non sono “contaminate” dalla sedentarietà; le proporzioni antropometriche sono estremamente diverse dall’adulto (dimensioni e volume della testa e degli arti). Le fasi sensibili della crescita si collocano tra i 6 e gli 11 anni; le acquisizioni dei gesti motori sono più facilitate visto che il Sistema Nervoso Centrale è a quest’età una spugna che assorbe e incamera in maniera estremamente fluida.
Punto secondo, nel capitolo sui primal pattern richiamo l’attenzione su schemi, gesti, movimenti primordiali, non classicamente inclusi nel concetto di primal pattern. Ad esempio, l’Hip Hinge, che trova espressione motoria nello swing e nei salti; o anche il Plank, posizione di stabilizzazione che ritroviamo in una moltitudine di esercizi, non tutti prettamente per la fascia addominale, ma, più correttamente, per il core.
Una definizione che mi è molto piaciuta, invece, è quella del prof. Andorlini (autore di testi di sicuro riferimento per tutti nel campo), il quale nel suo concetto di “funzionale” (e di “oltre il funzionale”) fa riferimento a una vita di relazione (relazionarsi, interagire con l’ambiente circostante) che ha – a mio ben più modesto giudizio – il solo “problema” di non essere più coincidente con quella attuale. La civilizzazione eccessiva ha portato a sedentarietà e a un’inibizione altrettanto eccessiva della relazione e interazione dell’uomo con l’ambiente circostante. Rispetto a quello che eravamo, oggi siamo degli uomini decisamente ottusi quanto a sensi e motricità.
ALLENAMENTO FUNZIONALE: DALL’ESERCIZIO AL GESTO
Guardami negli occhi: voglio spiegarti il tuo percorso, chiunque tu sia. Abbiamo visto, con il supporto di molti studi, l’importanza che l’esercizio fisico e il movimento in generale ricoprono per il tuo benessere a 360°. L’importanza dell’esercizio si esprime nella ottimizzazione della funzionalità di tutti i sistemi endogeni e – fattore non secondario – nella prevenzione di una serie di
patologie legate alla depressione delle funzioni degli stessi sistemi, quando non vengano sollecitati.
L’allenamento funzionale ti indica una strada: quella del movimento concepito e strutturato in una certa maniera, un movimento a 360°.
Primo passo: attraverso il teaching dei primal patterns puoi portare chiunque a muoversi nello spazio e nel tempo e a gestire il proprio movimento. In una frase: l’allenamento funzionale ti porta ad essere tu stesso la chiave del tuo cambiamento, attraverso l’acquisizione di abilità e pattern motori.
Qual è la destinazione finale?
Secondo passo: il gesto. Il più bel regalo che tu possa fare a una persona che si rivolge a te come professionista del movimento è un percorso che la porti dall’esercizio al gesto.
L’esercizio, tendenzialmente (non sempre), è un movimento che si svolge sullo stesso piano e su linee molto semplici. È efficace per moltissimi soggetti (quanto più sono sedentari, tanto più ne trarranno benefici), ma rimane pur sempre “banale” rispetto alla capacità di movimento del corpo umano. Il gesto è una somma di esercizi e movimenti su più piani. È estremamente più complesso da mettere insieme ed eseguire, soprattutto per chi imprigiona tutte le sue capacità motorie in una macchina isotonica, la quale ti chiede solo di spingere o tirare, ma in un unica direzione. Ad esempio, nel gesto di un pugno tirato da un pugile, si attiva una catena cinematica infinitamente più complessa. Dalla catena estensoria dell’anca (glutei e cosce) alla fascia addominale, fino alla catena degli arti superiori, tutto viene coinvolto.
Senza cristallizzare un gesto o un esercizio, pensa a quante infinite possibilità di movimento ha il corpo umano. Il passaggio dall’esercizio al gesto è l’unico modo per liberare il tuo corpo da qualsiasi vincolo. Muoverti sarà una nuova consapevolezza della tua efficienza. Questo è il migliore augurio che io possa fare ai miei allievi:
L’ESERCIZIO SIA PER TE UN INIZIO, NON UNA PRIGIONE.