- Silver-Fagan Alex
- AA.VV.
- Agostino Samuel
- Albini Ester
- Allegri Sara
- Altman Peggy
- Andrea Neyroz
- Antonucci Lauren A.
- Austin Dan
- Barbi Moreno
- Barbieri Davide
- Bargossi Alberto Mario
- Bazzani Boris
- Bean Anita
- Benson Roy
- Bertuccioli Alexander
- Bianco Antonino
- Bordoni Bruno
- Bradley John
- Brandon Leigh
- Brescia Teodoro
- Broussal-Derval Aurélien
- Brown Jason
- Bruscia Guido
- Burt Phil
- Cánovas Linares Ricardo
- Calle Flauto
- Caloro Rocco
- Camporese Alessandro
- Carone Deborah
- Casadei Iacopo
- Caserta Roberto
- Cassarino Salvatore Antonio
- Cereda Ferdinando
- Ceriani Marco
- Cianti Giovanni
- Clifford Ross
- Confalonieri Francesco
- Connolly Declan
- Corno Claudio
- Coulson Morc
- Cuni Federica
- Dameli Massimo
- Daniels Jack
- De Bartolomeo Donato
- Di Monte Marco
- Diamantini Simone
- Dieguez Papì Julio
- Dragoni Graziella
- Ellsworth Abby
- Facchinetti Paolo
- Fagioli Fabrizio
- Faverzani Alfredo
- Federico Fignagnani
- Fiorin Daniele
- Fumarola Martino
- Furia Fabrizia
- Galloway Jeff
- Goater Julian
- Gollin Massimiliano
- Gollinucci Emanuele
- Gordon-Mallin Erica
- Graci Marco
- Guzman Daniel
- Guzman Ruben
- Hahn Michael
- Hedrick Allen
- Herdman Alan
- Hilditch Graeme
- Hopker James e Jobson Simon
- Horschig Aaron
- Iannucci Alessandro
- Iogna Michele
- Iovieno Luca
- Jurasin Alexandra
- Kalym Ashley
- Kan Mark
- Keane Brian
- Kemmler Jürgen
- Koch Urs Manfred
- Kolbing Alexander
- Lai Federico
- Laurita Jennifer
- Liebman Hollis Lance
- Lo Bianco Simonetta
- Lolletti Luca
- Madonia Alessandro
- Magi Simone
- Mann Bryan
- Manocchia Pat
- Marchetti Mauro
- Marco Mazzesi
- Marongiu Gianpiero
- Matthews Michael
- Maurone Stefano
- McCabe Delia
- McGuigan Mike
- Melvin Don
- Memmo Fabio
- MieBner Wolfgang
- Morán Esquerdo Óscar
- Morc Coulson
- Neri Marco
- Neumann Hannes
- Nottingham Suzanne
- Paoli Antonio
- Perticari Francesco
- Phelan Thomas W.
- Posabella Giovanni
- Pozzi Andrea
- Purcell Lisa
- Ragnar Rémi
- Ramsay Craig
- Ressa Maurizio
- Roca Stefano
- Schoenfeld Brad
- Scholl Peter
- Seeger Fabian
- Seijas Guillermo
- Senati Silvia
- Simone Fabrizio
- Sonthana Kevin
- Spilio Katerina
- Stecchi Alfredo
- Striano Philip
- Tarullo Roberto
- Timón Vicky
- Todea Noe
- Torri Barbara
- Tozzi Nicoletta
- Trabucchi Pietro
- Van Dijk Hans
- Van Megen Ron
- Vedana Fabio
- Venuto Tom
- Vicini Marcello
- Vino Giuseppe
- Vorderman Carol
- Vroemen Guido
- Waters Paul
- Williamson Lexie
- Wissel Hal
- Young Megan
- Zanon Daniela
RIFLESSIONI SUL CIBO
L’IMPORTANZA DELL’ALIMENTAZIONE
Se doveste leggere un solo capitolo del libro, l’ideale sarebbe probabilmente questo, che tratta l’ampio argomento dell’alimentazione analizzandone i due aspetti principali: la quantità e la qualità in relazione al processo di dimagrimento. Analizzando da un punto di vista scientifico l’assunzione del cibo, verrà sottolineata l’importanza della gestione delle porzioni attraverso una serie di strategie efficaci per il raggiungimento dell’obiettivo. Si vedranno inoltre le caratteristiche dei principali componenti della dieta: i macronutrienti, ovvero carboidrati, grassi e proteine e i micronutrienti, ovvero vitamine, minerali e antiossidanti. Si parlerà anche dello stretto rapporto che lega cibo e umore e, infine, delle diete più popolari.
C’è chi sostiene che l’alimentazione rappresenti il fattore cruciale da cui dipendono la perdita di peso e il suo mantenimento. Analizzando gli studi sul dimagrimento ottenuto solo con la dieta, solo con l’esercizio fisico o mediante una combinazione di entrambi, è emerso che nei due casi in cui la dieta è presente si ottengono risultati più efficaci nella perdita di peso, diminuisce la percentuale di grasso corporeo e si abbassa l’IMC, mentre attraverso la sola attività fisica le persone perdono in media il 20-60% di peso.
Curiosamente, ciò che conta non è se sia più efficace la dieta o l’attività fisica, quanto quello che credono le persone. Brent McFerran ha condotto uno studio su circa 1.200 persone di 5 paesi diversi, chiedendo se ritenessero più importante seguire una dieta o svolgere attività fisica per perdere peso. Chi riteneva più importante la dieta, aveva livelli di IMC più bassi rispetto a chi pensava che la risposta giusta fosse l’attività fisica. Questa ricerca presenta sicuramente dei punti deboli, tra i quali il più evidente è l’avere come oggetto di studio l’IMC e non la massa grassa, tuttavia evidenzia un aspetto importante. Gli studiosi hanno ipotizzato che l’attività fisica potrebbe portare le persone a un’assunzione maggiore di calorie; in effetti, uno studio ha dimostrato che il solo pensiero di compiere attività fisica porta ad aumentare la quantità di cibo consumato.
Secondo McFerran, chi considera più importante la dieta si concentra molto su quello che mangia, ma non si allena a sufficienza; al contrario, chi pensa che sia più importante l’attività fisica è più attivo, ma non presta particolare attenzione a quello che mangia, sottovalutando di conseguenza il numero delle calorie assimilate e l’attività fisica che dovrebbe praticare per poterle smaltire. Indipendentemente dal fatto che sia più importante la dieta o l’attività fisica, e dando per scontato che la combinazione di entrambe rappresenti la soluzione migliore, il concetto fondamentale è che l’alimentazione svolge un ruolo estremamente significativo nella perdita di peso e nel suo mantenimento.
PREGO, SIGNORE, POTREI AVERNE ANCORA?
Semplice, no? Mangiate troppo, non vi muovete abbastanza e aumenterete di peso. Mangiate poco, muovetevi di più e perderete peso. Questa viene definita equazione del bilancio energetico e può essere riassunta come segue:
- Stessa quantità di calorie assunte e calorie utilizzate = nessun cambiamento nel peso
- Calorie assunte maggiori delle calorie utilizzate = aumento di peso
- Calorie utilizzate maggiori delle calorie assunte = perdita di peso
Questa equazione contiene verità innegabili e bisogna tenere in considerazione principalmente l’apporto calorico se si vuol perdere peso. Dagli studi emerge che le persone in sovrappeso tendono a indicare un numero più basso delle calorie assunte rispetto alla realtà, e ciò potrebbe spiegare perché sono in sovrappeso o perché non riescono a perdere il peso desiderato. La difficoltà maggiore sta nel fare bene i calcoli, dato che non è poi così semplice determinare il numero di calorie assunte o smaltite. Abbiamo visto che fare una stima delle calorie necessarie rappresenta, appunto, solo una stima. Avreste bisogno di un abaco enorme per poter registrare tutte le calorie assunte giornalmente dai vostri clienti; è semplicemente impossibile essere così precisi, a meno che non disponiate del calorimetro presente nei laboratori universitari di scienze. Ricordate che per migliaia di anni l’umanità ha svolto un eccellente lavoro nel mantenere un peso salutare prima che fossero inventate le etichette alimentari. Considerate inoltre il fatto che, almeno tra quelli selvatici, non si incontrano spesso animali obesi. Un caso a parte sono gli animali domestici grassocci che sono iniziati a comparire più o meno negli ultimi 30 anni, probabilmente perché condividono la stessa alimentazione a base di cibi trattati e a basso costo dei propri padroni.
Adattato dallo Scientific Advisory Committee on Nutrition (2011)
Queste sono linee guida generiche che possono essere utili per i vostri clienti, tuttavia variano in base alle caratteristiche dell’individuo come la quantità di attività fisica che pratica, i suoi livelli di massa magra e altri fattori.
Rob Dunn, della prestigiosa rivista Scientific American, afferma che non solo è difficile calcolare accuratamente il numero di calorie, ma che:
Il numero di calorie riportato sulle etichette alimentari potrebbe essere inferiore a quello effettivamente consumato, specialmente nei cibi confezionati dove il totale delle calorie di proteine e fibre viene solitamente sottostimato.
- Il numero di calorie riportato sui cibi “genuini”, come nel caso delle mandorle, a volte è superiore rispetto quello effettivamente assimilato.
- Il totale delle calorie che il corpo assimila può essere alterato in seguito alla cottura degli alimenti. I batteri intestinali inoltre non sono uguali per tutti e questa differenza può influire sulla quantità di calorie che un individuo assimila attraverso determinati cibi.
Si tratta di uno studio isolato che andrebbe preso con le pinze; tuttavia ci mostra la complessità dell’argomento che stiamo trattando e ci permette di capire che contare le calorie forse non è la scelta migliore. Mail Online (2009) affrontò questo tema in un articolo che menzionava una campagna promossa dal governo secondo la quale l’apporto energetico giornaliero raccomandato per gli adulti era troppo basso, suggerendo di aumentarlo di ulteriori 400 kcal. I giornali presero sul serio la cosa, scrivendo titoli come «Potete mangiare un cheeseburger in più al giorno». Vi sarà capitato di sentir affermare da persone che seguono una dieta a punti o basata sul calcolo calorico cose come: «Non ho mangiato niente per tutto il giorno, quindi posso farmi una bella scorpacciata di cibo cinese a domicilio stasera» oppure «Ho saltato un pasto, quindi più tardi posso permettermi una bottiglia di vino». Ovviamente questo non è un approccio sensato. Detto ciò, se pensate che contare le calorie non sia un buon suggerimento, quali consigli dovreste dare ai vostri clienti?
- Ascoltare il proprio corpo: i clienti sono veramente affamati? O forse sono semplicemente assetati, annoiati, stressati o stanchi? Troverete ulteriori informazioni sul rapporto tra cibo e umore più avanti in questo capitolo.
- Sviluppare nuove abitudini: bisogna trovare una routine che funziona e mantenerla il più a lungo possibile.
- Monitorare i progressi: utilizzate gli screening medici e i test descritti nel capitolo 3. Se il peso/grasso corporeo dei vostri clienti diminuisce significa che sono sulla buona strada, altrimenti rivedete il percorso e fate dei cambiamenti.
- Identificare i momenti pericolosi: potrebbero essere il venerdì sera con gli amici dopo il lavoro, le rimpatriate di famiglia o quando si è seduti alla scrivania, in ogni caso cercate di determinare quando i vostri clienti consumano troppe calorie e pianificate di conseguenza.
- Prendere nota: i diari alimentari, sebbene siano spesso imprecisi in termini di esattezza delle calorie assunte, rappresentano strumenti efficaci per la perdita di peso, forse perché rendono le persone consapevoli di quello che mangiano o forse perché, mostrandoli a qualcuno, saranno meno inclini a fare scelte sbagliate per non sentirsi in colpa.
- Controllare le porzioni: bisogna trovare il modo migliore per gestire le quantità di cibo.
Vediamo come mettere in pratica questi punti.
LA RINGRAZIO, SONO SAZIO E NON VOGLIO ALTRO
Immaginate che fossero queste le parole pronunciate da Oliver Twist nel film omonimo: probabilmente oggi non sarebbe così famoso. Esistono vari modi per controllare le porzioni di cibo senza dover ricorrere continuamente alla calcolatrice. Sentitevi liberi di utilizzare i seguenti suggerimenti o trovatene di migliori grazie anche all’aiuto dei vostri clienti.
PIANIFICATE IN ANTICIPO
Anche solo scriversi una lista della spesa fa la differenza: chi sa cosa vuole acquistare e si attiene alla lista, troverà solo quello nella propria dispensa.
Essere preparati
Incoraggiate i vostri clienti a essere sempre preparati. Suggerite loro di organizzarsi con il pranzo già dal giorno prima, di riempire un contenitore d’asporto con qualche manciata di noccioline o di patatine invece di avere a portata di mano l’intero pacchetto, e fate capire loro che devono disporre solo di ciò di cui hanno bisogno. Ricordate: fallire nel pianificare significa pianificare il fallimento.
Lontano dagli occhi, lontano dal cuore
Questo antico detto funziona quando si parla di cibo. Gli alimenti nella dispensa o quelli lasciati sulla scrivania sembrano parlare alle persone con una voce simile a quella di Gollum del Signore degli anelli: «Avanti, lo sai quanto lo desideri, mmmm, sembra molto buono, vero?» Mettete a tacere questa voce nascondendo il cibo.
Le dimensioni contano
Molti clienti sostengono che mangiare in piccoli piatti aiuta. Questa teoria si applica certamente alle coppie che mangiano insieme: il fatto che condividano lo stesso pasto non significa che debbano condividere anche le stesse porzioni, specialmente se, come mi è capitato di vedere, il marito è alto 1,80 e sua moglie 1,50.
L’importanza delle dimensioni del piatto può essere collegata all’illusione di Delboeuf, scoperta nel XIX secolo da Joseph Delboeuf, secondo il quale a ingannare la vista è il fatto che qualcosa sembra più piccolo o più grande in base alle dimensioni della forma che la circonda. Guardate l’immagine dei due cerchi neri qui sotto.
Il cerchio blu sulla sinistra appare più grande di quello alla sua destra: il motivo è che il cerchio nero che circonda quello di destra è molto più ampio e lo fa sembrare in proporzione più piccolo. Se fossero due piatti di cibo, la persona col piatto più grande potrebbe essere tentata dall’aumentare la dose perché il piatto sembra mezzo vuoto.
Segnali di stop
Non è solo la dimensione del piatto a ingannare il cervello, anche i colori lo fanno. Suona ridicolo? Beh, invece è proprio la scienza a confermare questa teoria. Pare che il cervello umano in svariati contesti colleghi il colore rosso all’atto di fermarsi o a un pericolo. Stando alle conclusioni di due studi al riguardo, si evince che quando le persone utilizzano piatti e bicchieri rossi mangiano e bevono il 40% in meno rispetto a chi ha di fronte la stessa porzione ma in stoviglie blu. Un altro studio ha evidenziato l’importanza del contrasto tra i colori del cibo e quelli del piatto su cui viene servito, arrivando alla conclusione che le persone mangiano più ortaggi a foglia verde se serviti in piatti verdi e ne mangiano meno se è servita in piatti rossi. Si può sfruttare questa teoria in molti modi:
- Servire le verdure in piatti dello stesso colore di quest’ultime è una tecnica utile per aumentarne il consumo, soprattutto per i genitori che intendono incoraggiare i propri figli a mangiare più ortaggi.
- Se si vuole diminuire il consumo di patatine fritte, servirle su piatti con colori contrastanti come il viola potrebbe funzionare.
Non è necessario costringere le persone ad acquistare un set di piatti di tutti i colori dell’arcobaleno, ma possono provare a fare qualche cambiamento utilizzando questi spunti.
Meno è, meglio è
È stato ipotizzato che quando ci si trova di fronte a un’ampia varietà di cibi si tende a mangiare di più, probabilmente perché il cervello non riesce a scegliere tra gusti diversi e di conseguenza è portato ad assaggiare un po’ di tutto. Sembra si tratti di un atteggiamento che si sviluppa con l’età, in quanto i bambini piccoli di fronte a varie alternative tendono a scegliere quello che più desiderano, e spesso smettono di mangiare prima ancora di aver terminato quello che hanno nel piatto. Molti di noi sono stati cresciuti dalla famiglia a suon di «mangia tutto: pensa ai bambini in Africa che muoiono di fame» oppure «niente dolce finché non finisci quello che hai nel piatto». Quest’ultima frase significa fondamentalmente che si avrà il permesso di mangiare ancora solo una volta sazi, il che non ha affatto senso.
I buffet all you can eat (“mangia fino a scoppiare”) sono diventati molto comuni nella società occidentale. Studiando l’atteggiamento di individui in sovrappeso e dal peso norma le all’interno dei buffet cinesi, i dottori Brian Wansink e Collin Payne (2008) della Cornell University, USA, hanno scoperto che si comportavano in modi molto diversi: gli individui più in carne sceglievano piatti più grandi, si sedevano vicino al cibo, spesso posizionandovisi proprio di fronte e iniziavano a riempire il piatto senza nemmeno aver prima dato un’occhiata al buffet; mangiavano inoltre più velocemente, spesso masticando meno degli altri. Ora, o si tratta di una coincidenza oppure queste abitudini riguardano solo individui che sono già in sovrappeso. Se l’individuo prende coscienza delle proprie abitudini alimentari può iniziare a fare dei piccoli cambiamenti, come scegliere solo determinati cibi in un buffet, usare piatti più piccoli (abbiamo già visto che funziona) o masticare più a lungo, appoggiando coltello e forchetta tra un morso e l’altro. I vostri clienti potrebbero adottare queste strategie o proporre delle alternative. Curiosamente, nello studio menzionato, solo la metà degli individui in sovrappeso rispetto a quelli normopeso ha lasciato del cibo nel proprio piatto, un comportamento che forse si è radicato nell’infanzia, quando la madre minacciava il figlio di privarlo della torta di mele o del dolce al cioccolato.
Se volete sapere cosa dice la scienza a riguardo, leggete Guida completa alla perdita di peso di Paul Waters.