- Silver-Fagan Alex
- AA.VV.
- Agostino Samuel
- Albini Ester
- Allegri Sara
- Altman Peggy
- Andrea Neyroz
- Antonucci Lauren A.
- Austin Dan
- Barbi Moreno
- Barbieri Davide
- Bargossi Alberto Mario
- Bazzani Boris
- Bean Anita
- Benson Roy
- Bertuccioli Alexander
- Bianco Antonino
- Bordoni Bruno
- Bradley John
- Brandon Leigh
- Brescia Teodoro
- Broussal-Derval Aurélien
- Brown Jason
- Bruscia Guido
- Burt Phil
- Cánovas Linares Ricardo
- Calle Flauto
- Caloro Rocco
- Camporese Alessandro
- Carone Deborah
- Casadei Iacopo
- Caserta Roberto
- Cassarino Salvatore Antonio
- Cereda Ferdinando
- Ceriani Marco
- Cianti Giovanni
- Clifford Ross
- Confalonieri Francesco
- Connolly Declan
- Corno Claudio
- Coulson Morc
- Cuni Federica
- Dameli Massimo
- Daniels Jack
- De Bartolomeo Donato
- Di Monte Marco
- Diamantini Simone
- Dieguez Papì Julio
- Dragoni Graziella
- Ellsworth Abby
- Facchinetti Paolo
- Fagioli Fabrizio
- Faverzani Alfredo
- Federico Fignagnani
- Fiorin Daniele
- Fumarola Martino
- Furia Fabrizia
- Galloway Jeff
- Goater Julian
- Gollin Massimiliano
- Gollinucci Emanuele
- Gordon-Mallin Erica
- Graci Marco
- Guzman Daniel
- Guzman Ruben
- Hahn Michael
- Hedrick Allen
- Herdman Alan
- Hilditch Graeme
- Hopker James e Jobson Simon
- Horschig Aaron
- Iannucci Alessandro
- Iogna Michele
- Iovieno Luca
- Jurasin Alexandra
- Kalym Ashley
- Kan Mark
- Keane Brian
- Kemmler Jürgen
- Koch Urs Manfred
- Kolbing Alexander
- Lai Federico
- Laurita Jennifer
- Liebman Hollis Lance
- Lo Bianco Simonetta
- Lolletti Luca
- Madonia Alessandro
- Magi Simone
- Mann Bryan
- Manocchia Pat
- Marchetti Mauro
- Marco Mazzesi
- Marongiu Gianpiero
- Matthews Michael
- Maurone Stefano
- McCabe Delia
- McGuigan Mike
- Melvin Don
- Memmo Fabio
- MieBner Wolfgang
- Morán Esquerdo Óscar
- Morc Coulson
- Neri Marco
- Neumann Hannes
- Nottingham Suzanne
- Paoli Antonio
- Perticari Francesco
- Phelan Thomas W.
- Posabella Giovanni
- Pozzi Andrea
- Purcell Lisa
- Ragnar Rémi
- Ramsay Craig
- Ressa Maurizio
- Roca Stefano
- Schoenfeld Brad
- Scholl Peter
- Seeger Fabian
- Seijas Guillermo
- Senati Silvia
- Simone Fabrizio
- Sonthana Kevin
- Spilio Katerina
- Stecchi Alfredo
- Striano Philip
- Tarullo Roberto
- Timón Vicky
- Todea Noe
- Torri Barbara
- Tozzi Nicoletta
- Trabucchi Pietro
- Van Dijk Hans
- Van Megen Ron
- Vedana Fabio
- Venuto Tom
- Vicini Marcello
- Vino Giuseppe
- Vorderman Carol
- Vroemen Guido
- Waters Paul
- Williamson Lexie
- Wissel Hal
- Young Megan
- Zanon Daniela
L'importanza delle salite
Nel libro L'ARTE DI CORRERE VELOCI, gli autori Julian Goater...
Nel libro L'ARTE DI CORRERE VELOCI, gli autori Julian Goater e Don Melvin spiegano in questo modo l'importanza dell'allenamento in salita.
"Che le salite aumentino la forza è piuttosto intuitivo, dal momento che creano un sovraccarico sulle gambe. A ogni passo vi spingete verso l'alto, mantenendo un ritmo veloce, sollevate il peso del corpo dalla base della salita fino alla cima; poi tornate indietro e ricominciate di nuovo. È come nel sollevamento pesi: dovete spingere ripetutamente contro una resistenza, la gravità. Questo vi rende più forti, in grado di gestire meglio gli effetti di un intenso affaticamento muscolare.
I vantaggi, però, non finiscono qui. In salita, siete costretti a sollevare le ginocchia e a spingervi dalla punta dei piedi, allungando le gambe e applicando una buona tecnica che molti corridori trovano difficile utilizzare su un terreno pianeggiante. Le salite, perciò, aiutano a migliorare anche la tecnica e la flessibilità, altre due importanti componenti della forma fisica.
Le salite, però, più che altro potenziano le gambe e aumentano la resistenza in tre modi diversi.
Innanzitutto, aumentano il livello di soglia anaerobica, vale a dire lo sforzo che si riesce a sopportare senza rimanere in carenza di ossigeno; se la vostra velocità di crociera sostenibile è maggiore, otterrete tempi migliori. Secondo, migliorano il grado di recupero, e in gara avete bisogno di recuperare velocemente dopo una salita, pur continuando ad andare veloci. Terzo, migliorano il livello di tolleranza al lattato, riuscirete cioè a mantenere un buon livello anche quando si formeranno l'acido lattico e il conseguente bruciore muscolare.
Le salite sono ottime in particolare per la resistenza di velocità, perché vi costringono a lavorare più di quanto pensereste di riuscire a fare. È strano, ma su un terreno pianeggiante spesso i principianti o i corridori di livello intermedio non riescono a dare il massimo. Accade spesso, per esempio 5 minuti dopo avere completato una gara di 10 km, che abbiano la sensazione di avere recuperato a sufficienza e si chiedano come mai in gara non sono riusciti a essere più veloci.
Su terreno pianeggiante non sono abbastanza forti da spingersi fino al limite, ma fateli correre su una salita per 90 secondi o più e si sentiranno e reagiranno in modo molto diverso. Le salite li aiutano a scoprire quanto riescono ancora a correre dal momento in cui cominciano a sentirsi stanchi, soprattutto se la sessione li costringe a ripetere lo sforzo cinque o sei volte. Imparano fin dove riescono ad arrivare. Sono costretti a lavorare più di quanto credessero possibile, migliorano la propria capacità di correre in mancanza di ossigeno, di tollerare l'acido lattico, di recuperare. Si tratta quindi di un tipo di allenamento davvero utile. Dopo avere scoperto quanto riescono a rendere in salita, dovrebbero avere la sicurezza di potere fare altrettanto su un terreno pianeggiante. Non è facile, però, perché su un terreno piano, senza molta gravità contro cui combattere, bisogna correre abbastanza veloci prima di raggiungere la massima intensità e prima di riuscirci spesso entrano in gioco altri fattori limitanti, come la forza del core, delle gambe e la tecnica di corsa."
Tratto da L'arte di correre veloci, di Julian Goater e Don Melvin