- Silver-Fagan Alex
- AA.VV.
- Agostino Samuel
- Albini Ester
- Allegri Sara
- Altman Peggy
- Andrea Neyroz
- Antonucci Lauren A.
- Austin Dan
- Barbi Moreno
- Barbieri Davide
- Bargossi Alberto Mario
- Bazzani Boris
- Bean Anita
- Benson Roy
- Bertuccioli Alexander
- Bianco Antonino
- Bordoni Bruno
- Bradley John
- Brandon Leigh
- Brescia Teodoro
- Broussal-Derval Aurélien
- Brown Jason
- Bruscia Guido
- Burt Phil
- Cánovas Linares Ricardo
- Calle Flauto
- Caloro Rocco
- Camporese Alessandro
- Carone Deborah
- Casadei Iacopo
- Caserta Roberto
- Cassarino Salvatore Antonio
- Cereda Ferdinando
- Ceriani Marco
- Cianti Giovanni
- Clifford Ross
- Confalonieri Francesco
- Connolly Declan
- Corno Claudio
- Coulson Morc
- Cuni Federica
- Dameli Massimo
- Daniels Jack
- De Bartolomeo Donato
- Di Monte Marco
- Diamantini Simone
- Dieguez Papì Julio
- Dragoni Graziella
- Ellsworth Abby
- Facchinetti Paolo
- Fagioli Fabrizio
- Faverzani Alfredo
- Federico Fignagnani
- Fiorin Daniele
- Fumarola Martino
- Furia Fabrizia
- Furlan Andrea
- Galloway Jeff
- Goater Julian
- Gollin Massimiliano
- Gollinucci Emanuele
- Gordon-Mallin Erica
- Graci Marco
- Guzman Daniel
- Guzman Ruben
- Hahn Michael
- Hedrick Allen
- Herdman Alan
- Hilditch Graeme
- Hopker James e Jobson Simon
- Horschig Aaron
- Iannucci Alessandro
- Iogna Michele
- Iovieno Luca
- Jurasin Alexandra
- Kalym Ashley
- Kan Mark
- Keane Brian
- Kemmler Jürgen
- Koch Urs Manfred
- Kolbing Alexander
- Lai Federico
- Laurita Jennifer
- Liebman Hollis Lance
- Lo Bianco Simonetta
- Lolletti Luca
- Madonia Alessandro
- Magi Simone
- Mann Bryan
- Manocchia Pat
- Marchetti Mauro
- Marco Mazzesi
- Marongiu Gianpiero
- Matthews Michael
- Maurone Stefano
- McCabe Delia
- McGuigan Mike
- Melvin Don
- Memmo Fabio
- MieBner Wolfgang
- Morán Esquerdo Óscar
- Morc Coulson
- Neri Marco
- Neumann Hannes
- Nottingham Suzanne
- Paoli Antonio
- Perticari Francesco
- Phelan Thomas W.
- Posabella Giovanni
- Pozzi Andrea
- Purcell Lisa
- Ragnar Rémi
- Ramsay Craig
- Ressa Maurizio
- Roca Stefano
- Schoenfeld Brad
- Scholl Peter
- Seeger Fabian
- Seijas Guillermo
- Senati Silvia
- Simone Fabrizio
- Sonthana Kevin
- Spilio Katerina
- Stecchi Alfredo
- Striano Philip
- Tarullo Roberto
- Timón Vicky
- Todea Noe
- Torri Barbara
- Tozzi Nicoletta
- Trabucchi Pietro
- Van Dijk Hans
- Van Megen Ron
- Vedana Fabio
- Venuto Tom
- Vicini Marcello
- Vino Giuseppe
- Volf Nadia
- Vorderman Carol
- Vroemen Guido
- Waterbury Chad
- Waters Paul
- Williamson Lexie
- Wissel Hal
- Young Megan
- Zanon Daniela
Gli effetti dello stress persistente su corpo e mente
In che modo le tensioni continue agiscono su corpo e mente
Quanto incide lo Stress persistente sul nostro stato di salute? Quali ripercussioni ha sul nostro organismo e come è possibile migliorare la qualità della vita nonostante la quantità di prove alla quale siamo giornalmente sottoposti?
In questo articolo tratto da Alimentazione e Cervello parliamo di:
- Stress persistente e apparato digerente;
- Gli effetti a lungo termine dello stress persistente;
- Perchè oggi lo stress ci fa stare così male?
Stress persistente e apparato digerente
In condizioni di stress persistente, l’apparato digerente fatica a svolgere il suo lavoro e questo causa una riduzione nell’assorbimento di nutrienti. Anche in presenza di una dieta ottimale (molto rara per la maggior parte delle persone), tale assorbimento viene compromesso a causa di sgarri alimentari, picchi di glucosio nel sangue e altre cattive abitudini causate dallo stress.
Assumere integratori con nutrienti specifici può migliorare sia la qualità della vita che i problemi digestivi, mentre ci occuperemo di ridurre i livelli di stress (vedi pag. 59 per saperne di più sullo stress e la digestione; vedi pag. 60 per un approfondimento sull’uso di integratori per agevolare la digestione).
Gli effetti a lungo termine dello stress persistente
Un effetto collaterale naturale della produzione di quantità eccessive di ormoni dello stress nel cervello è la produzione minore di quegli ormoni che invece ci fanno sentire bene, quali la serotonina, la dopamina e la melatonina. Sebbene esista un meccanismo naturale che dovrebbe porre fine alla risposta allo stress dopo una minaccia, lo stress persistente rende tale meccanismo sempre meno efficiente, così che alla fine questo “spegnimento” non avviene correttamente.
Gli effetti a lungo termine dello stress sono subdoli e non sempre vengono notati o percepiti immediatamente.
Ecco un elenco degli effetti conosciuti dello stress persistente a lungo termine:
- Soppressione del sistema immunitario;
- Resistenza all’insulina, con alti livelli di zucchero nel sangue e alti livelli di insulina;
- Pressione alta;
- Diminuzione della serotonina;
- Aumento della noradrenalina;
- Diminuzione degli ormoni della tiroide;
- Danni ai neuroni e declino cognitivo;
- Metabolismo lento;
- Aumento dell’ansia;
- Fame nervosa;
- Insonnia;
- Aumento dei comportamenti compulsivi;
- Depressione, irritabilità, ira, instabilità emozionale, ansia, paura e incapacità di rilassarsi;
- Bassa energia;
- Diminuzione della libido;
- Diminuzione della fertilità;
- Difficoltà nella digestione;
- Aumento dell’infiammazione;
- Ridotta capacità di concentrazione;
- Bassa produzione di ormoni sessuali.
Perché oggi lo stress ci fa stare così male?
Ci sono poche persone al mondo che in questo preciso momento si sentono calme, tranquille e raccolte. È come se ci fossimo creati da soli degli enormi problemi, che sembrano insormontabili.
Sono tre gli elementi dello stress che sembrano avere gli effetti peggiori sul nostro benessere:
- Mancanza di prevedibilità;
- Mancanza di controllo;
- Mancanza di sfoghi per la frustrazione che ne deriva.
Il tipo di stress che include questi tre elementi, detto “stress incontrollato”, viene solitamente percepito come più pesante di quanto non sia in realtà e, solitamente, continua per un periodo di tempo prolungato, proprio a causa della nostra incapacità di controllarlo.
La percezione dell’assenza di controllo fa sì che, anche quando non scaturisce da un evento particolarmente grave, questo tipo di stress sia più pericoloso per la nostra salute cognitiva rispetto a un episodio stressante di maggiore gravità ma i cui effetti si esauriscono in breve tempo.
Questo è, ovviamente, il peggior tipo di stress che il cervello possa subire, dato che esso lavora al meglio ed è più creativo quando è calmo e rilassato, anche se attento. Anche per essere efficiente nella risoluzione dei problemi la nostra mente deve essere rilassata. Riuscire a mantenerla tale non è facile nel mondo moderno, ma è uno sforzo che vale la pena compiere.