- Silver-Fagan Alex
- AA.VV.
- Agostino Samuel
- Albini Ester
- Allegri Sara
- Altman Peggy
- Andrea Neyroz
- Antonucci Lauren A.
- Austin Dan
- Barbi Moreno
- Barbieri Davide
- Bargossi Alberto Mario
- Bazzani Boris
- Bean Anita
- Benson Roy
- Bertuccioli Alexander
- Bianco Antonino
- Bordoni Bruno
- Bradley John
- Brandon Leigh
- Brescia Teodoro
- Broussal-Derval Aurélien
- Brown Jason
- Bruscia Guido
- Burt Phil
- Cánovas Linares Ricardo
- Calle Flauto
- Caloro Rocco
- Camporese Alessandro
- Carone Deborah
- Casadei Iacopo
- Caserta Roberto
- Cassarino Salvatore Antonio
- Cereda Ferdinando
- Ceriani Marco
- Cianti Giovanni
- Clifford Ross
- Confalonieri Francesco
- Connolly Declan
- Corno Claudio
- Coulson Morc
- Cuni Federica
- Dameli Massimo
- Daniels Jack
- De Bartolomeo Donato
- Di Monte Marco
- Diamantini Simone
- Dieguez Papì Julio
- Dragoni Graziella
- Ellsworth Abby
- Facchinetti Paolo
- Fagioli Fabrizio
- Faverzani Alfredo
- Federico Fignagnani
- Fiorin Daniele
- Fumarola Martino
- Furia Fabrizia
- Furlan Andrea
- Galloway Jeff
- Goater Julian
- Gollin Massimiliano
- Gollinucci Emanuele
- Gordon-Mallin Erica
- Graci Marco
- Guzman Daniel
- Guzman Ruben
- Hahn Michael
- Hedrick Allen
- Herdman Alan
- Hilditch Graeme
- Hopker James e Jobson Simon
- Horschig Aaron
- Iannucci Alessandro
- Iogna Michele
- Iovieno Luca
- Jurasin Alexandra
- Kalym Ashley
- Kan Mark
- Keane Brian
- Kemmler Jürgen
- Koch Urs Manfred
- Kolbing Alexander
- Lai Federico
- Laurita Jennifer
- Liebman Hollis Lance
- Lo Bianco Simonetta
- Lolletti Luca
- Madonia Alessandro
- Magi Simone
- Mann Bryan
- Manocchia Pat
- Marchetti Mauro
- Marco Mazzesi
- Marongiu Gianpiero
- Matthews Michael
- Maurone Stefano
- McCabe Delia
- McGuigan Mike
- Melvin Don
- Memmo Fabio
- MieBner Wolfgang
- Morán Esquerdo Óscar
- Morc Coulson
- Neri Marco
- Neumann Hannes
- Nottingham Suzanne
- Paoli Antonio
- Perticari Francesco
- Phelan Thomas W.
- Posabella Giovanni
- Pozzi Andrea
- Purcell Lisa
- Ragnar Rémi
- Ramsay Craig
- Ressa Maurizio
- Roca Stefano
- Schoenfeld Brad
- Scholl Peter
- Seeger Fabian
- Seijas Guillermo
- Senati Silvia
- Simone Fabrizio
- Sonthana Kevin
- Spilio Katerina
- Stecchi Alfredo
- Striano Philip
- Tarullo Roberto
- Timón Vicky
- Todea Noe
- Torri Barbara
- Tozzi Nicoletta
- Trabucchi Pietro
- Van Dijk Hans
- Van Megen Ron
- Vedana Fabio
- Venuto Tom
- Vicini Marcello
- Vino Giuseppe
- Volf Nadia
- Vorderman Carol
- Vroemen Guido
- Waterbury Chad
- Waters Paul
- Williamson Lexie
- Wissel Hal
- Young Megan
- Zanon Daniela
COSA FARE IN CASO DI MAL DI SCHIENA?
Il libro del mal di schiena ci illumina sulla funzione della schiena e cosa succede in caso di dolori.
COME FUNZIONA LA SCHIENA?
La colonna vertebrale sostiene tutto il corpo ed è responsabile di quasi tutti i movimenti che compiamo: per camminare non usiamo solo le gambe, ma tutta la nostra schiena; inoltre, raggiungiamo, afferriamo, solleviamo e trasportiamo oggetti non solo grazie alle nostre braccia, ma anche grazie alla schiena.
La struttura e la funzione della colonna vertebrale sono praticamente identiche in tutti i mammiferi. Una differenza significativa tra gli umani e gli altri animali, tuttavia, è che durante l’evoluzione il nostro baricentro si è spostato in modo tale che, quando siamo in posizione verticale, la gravità viene esercitata verticalmente per tutta la lunghezza del nostro corpo. Di conseguenza, la colonna vertebrale umana, insieme ai suoi muscoli e legamenti, è diventata un ammortizzatore verticale dotato di curvature, che le forniscono la resilienza necessaria.
La colonna vertebrale deve essere solida abbastanza da sostenere il corpo in posizione eretta, ma anche sufficientemente forte e flessibile da fornire una fonte di movimento agli arti superiori e inferiori. La colonna vertebrale è strutturata per consentire una serie di movimenti complessi, come flettersi, distendersi, sollevarsi e torcersi. Questi movimenti sono possibili grazie a una relazione elaborata e meticolosa tra dischi, vertebre, legamenti e muscoli.
Tra ogni vertebra vi è un disco che funge da ammortizzatore e assorbe gli urti che subiamo quando camminiamo, corriamo e ci muoviamo. I legamenti, bande di fibre leggermente elastiche, aiutano a tenere insieme le vertebre, consentendo un numero limitato di movimenti in ogni direzione, a seconda della loro lunghezza.
Ogni articolazione vertebrale è circondata da un gruppo di muscoli, le cui estremità sono saldamente legate a una vertebra diversa, in modo diretto o attraverso un tendine. Posizionati vicino alle articolazioni vertebrali si trovano dei muscoli più piccoli, che quando si contraggono consentono lievi alterazioni di movimento, oltre a regolare la postura della colonna vertebrale. Quando contraiamo i muscoli per muovere la colonna vertebrale, i legamenti e i dischi consentono di flettersi.
Dopo aver diagnosticato i sintomi, vengono proposte varie soluzioni e trattamenti, come qui di seguito.
CONSULTARE IL MEDICO
Se questo è il vostro primo attacco di mal di schiena, è bene consultare il medico. Il mal di schiena è raramente un’emergenza, ma ricevere una diagnosi e delle indicazioni vi aiuterà a gestire meglio eventuali episodi futuri. Il medico probabilmente inizierà ponendovi alcune (o tutte) delle seguenti domande:
■ Il dolore è comparso all’improvviso o si è sviluppato gradualmente?
■ Dove lo avverti e dove si irradia?
■ Il dolore è acuto, sordo, gravativo o urente?
■ Quali posizioni o movimenti sembrano alleviarlo e quali, invece, peggiorarlo?
■ Il dolore è costante?
■ Senti intorpidimento o formicolio?
■ Hai mai avuto attacchi simili prima?
■ Che tipo di lavoro svolgi?
DESCRIVERE IL DOLORE
Sono molti gli aggettivi che possono essere usati per esprimere il tipo e l’intensità del dolore. Alcuni aggettivi, come “acuto”, “lancinante” o “pulsante”, ne descrivono la sensazione fisica; altri, come “lacerante”, “urente” (che provoca bruciore) o “pungente”, possono descrivere la percezione che abbiamo del dolore; altri ancora, come “lieve”, “moderato” o “severo”, possono descriverne l’intensità. Dato che, a seconda dei tessuti coinvolti, tipi di dolore diversi hanno cause diverse, il modo in cui viene descritto il dolore aiuterà il medico a capire quale potrebbe esserne la causa.
Un dolore generico e sordo è spesso dovuto a muscoli tesi o a irritazioni profonde all’interno delle articolazioni spinali. Un dolore acuto e lancinante, invece, è probabilmente dovuto a un nervo schiacciato e, come con la sciatica, lo si può avvertire non solo nell’area che ha subito il trauma, ma anche in altre parti del corpo.
Se si avverte una sensazione di bruciore diffusa, molto probabilmente sarà causata da un problema al sistema nervoso simpatico, che controlla le attività involontarie, come la digestione e la circolazione del sangue.
DIAGNOSI E TRATTAMENTO
Dopo avervi visitato, il medico dovrebbe essere in grado di fare una diagnosi preliminare. Dato che nel 94% dei casi si tratta di mal di schiena puramente meccanico, nel 5% dei casi di dolore alle radici nervose e solo nell’1% dei casi si può ricondurre a una causa più grave, che richiede ulteriori indagini da parte di specialisti, molto probabilmente il medico saprà rassicurarvi sulla possibilità di guarigione.
Potrebbe consigliarvi di stare a riposo o di evitate sforzi eccessivi per un breve periodo di tempo, oltre ad assumere antidolorifici o farmaci antinfiammatori, per poi aumentare gradualmente il livello di attività. Molto probabilmente il medico vi raccomanderà di stare attenti e di non esagerare, ma di rimanere comunque attivi senza preoccuparvi o temere di sentire dolore. Se non sapete fino a dove potete spingervi, potete sempre chiedere ulteriori consigli al vostro medico oppure a un altro operatore sanitario da cui siete seguiti. Se il dolore è molto forte, probabilmente avrete bisogno di un potente analgesico. Se ritenete di averne bisogno, non temete di chiedere antidolorifici più forti (confrontatevi con il vostro medico per fugare ogni dubbio sulla possibilità di diventarne dipendenti).
Se il vostro mal di schiena è cronico e svolgete un lavoro che comporta il sollevamento o il trasporto di oggetti pesanti, chiedete al medico di contattare il vostro datore di lavoro per pianificare un ritorno al lavoro graduale e con incarichi modificati o più leggeri.
ULTERIORI CONTROLLI
Se il dolore che avvertite è particolarmente intenso o prolungato o si ripresenta di frequente, il medico potrebbe proporvi di effettuare ulteriori controlli. Se il vostro medico non dovesse avere a disposizione l’attrezzatura necessaria nel suo ambulatorio, potrebbe, come prima cosa, indicarvi una clinica o un ospedale locale dove potrete effettuare le analisi del sangue o una radiografia. A seconda dei risultati di questi esami, ci si potrà regolare per ulteriori trattamenti.
LE ANALISI DEL SANGUE
Le analisi eseguite su un campione di sangue possono rivelare un’infezione, un’infiammazione o persino un tumore; possono anche mostrare la presenza di anemia, che potrebbe essere spia di una patologia di fondo.
I RAGGI X
I tessuti molli, come muscoli, legamenti, dischi e cartilagine, non si vedono ai raggi X. Dal momento che la maggior parte delle volte il mal di schiena è riconducibile a problemi legati a questi tessuti, le radiografie vengono spesso utilizzate per escludere cause specifiche del dolore alla schiena, come danni o malattie delle ossa, tumori e spondilite anchilosante avanzata.
Le radiografie possono anche rivelare eventuali cambiamenti degenerativi che potrebbero presentarsi nelle persone di età superiore ai 30 anni, come la formazione di osteofiti e il restringimento dei dischi o dei fori vertebrali. Tuttavia, scoperte di questo genere non sempre sono ricollegabili al dolore che si avverte.
CONSULTARE UN FISIOTERAPISTA
Durante il vostro primo incontro, il fisioterapista vi farà una visita dettagliata, esaminerà la vostra anamnesi e vi farà domande sulle vostre condizioni generali di salute e sugli eventuali farmaci prescritti dal vostro medico curante.
Il fisioterapista vi chiederà di eseguire alcuni semplici movimenti, come camminare, stare in piedi e sedervi. Potrebbe chiedervi di stare su una gamba sola per esaminare il vostro equilibrio e di eseguire movimenti più specifici per cercare di identificare eventuali anomalie. Inoltre, potrebbe testare la flessibilità e la forza dei muscoli ed eseguire alcuni esami neurologici e neuromuscolari prima di controllare le articolazioni e i muscoli per verificarne la malleabilità e per identificare eventuali problemi come spasmi, gonfiore o variazioni della temperatura dei tessuti. A seconda dei risultati di questi esami, sceglierà uno o più dei seguenti metodi per trattare il vostro disturbo.
MOBILIZZAZIONE E MANIPOLAZIONE DELLA
COLONNA VERTEBRALE
Queste tecniche sono utilizzate per alleviare il dolore e aumentare la mobilità articolare e sono spesso utilizzate in combinazione con esercizi e indicazioni su come correggere i movimenti del proprio corpo. Se si opta per la mobilizzazione della colonna vertebrale, il fisioterapista dovrà eseguire una serie di movimenti e a voi verrà chiesto di rimanere in posizione passiva o di partecipare attivamente. La manipolazione della colonna vertebrale prevede, invece, un insieme di movimenti di spinta esercitati su un’articolazione in modo da portarla oltre il suo limite di movimento fisiologico, ma sempre entro quello anatomico.
IL METODO MCKENZIE
Il fisioterapista utilizzerà questo approccio globale per identificare il disturbo di base della vostra colonna vertebrale. Vi guiderà passo passo durante la procedura, che prevede la ripetizione di movimenti e posizioni per valutare il modo in cui il vostro corpo elabora il dolore e risponde a esso, aiutandovi a gestirlo attivamente.
Inoltre, userà il metodo McKenzie per aiutarvi a “concentrare” il dolore nella zona lombare o nel collo, anche se inizialmente si estendeva fino a un’altra parte del corpo. L’obiettivo è quello di ridurre la portata del dolore fino a farlo scomparire del tutto, grazie all’apprendimento di abilità e nuovi modelli comportamentali che vi aiuteranno a ridurre al minimo il rischio che il dolore possa ripresentarsi.
MOBILIZZAZIONE DEI TESSUTI MOLLI
La maggior parte dei fisioterapisti impiega anche una vasta gamma di tecniche di mobilizzazione dei tessuti molli. Si chiamano “tessuti molli” tutti i tessuti diversi dall’osso: tendini, legamenti, fascia, pelle, tessuti fibrosi, membrane sinoviali, muscoli, nervi e vasi sanguigni.
TRIGGER POINT MIOFASCIALI
Attraverso questo procedimento, il fisioterapista localizza e disattiva i trigger point (“nodi” muscolari) usando tecniche di manipolazione che vanno dall’esercitare una pressione decisa al rilascio miofasciale (lavorando su tessuti profondi), spesso combinate con la Tecnica a energia muscolare e la Facilitazione neuromuscolare propriocettiva.
Queste sono due delle tante soluzioni proposte da Il libro del mal di schiena.