- Silver-Fagan Alex
- AA.VV.
- Agostino Samuel
- Albini Ester
- Allegri Sara
- Altman Peggy
- Andrea Neyroz
- Antonucci Lauren A.
- Austin Dan
- Barbi Moreno
- Barbieri Davide
- Bargossi Alberto Mario
- Bazzani Boris
- Bean Anita
- Benson Roy
- Bertuccioli Alexander
- Bianco Antonino
- Bordoni Bruno
- Bradley John
- Brandon Leigh
- Brescia Teodoro
- Broussal-Derval Aurélien
- Brown Jason
- Bruscia Guido
- Burt Phil
- Cánovas Linares Ricardo
- Calle Flauto
- Caloro Rocco
- Camporese Alessandro
- Carone Deborah
- Casadei Iacopo
- Caserta Roberto
- Cassarino Salvatore Antonio
- Cereda Ferdinando
- Ceriani Marco
- Cianti Giovanni
- Clifford Ross
- Confalonieri Francesco
- Connolly Declan
- Corno Claudio
- Coulson Morc
- Cuni Federica
- Dameli Massimo
- Daniels Jack
- De Bartolomeo Donato
- Di Monte Marco
- Diamantini Simone
- Dieguez Papì Julio
- Dragoni Graziella
- Ellsworth Abby
- Facchinetti Paolo
- Fagioli Fabrizio
- Faverzani Alfredo
- Federico Fignagnani
- Fiorin Daniele
- Fumarola Martino
- Furia Fabrizia
- Galloway Jeff
- Goater Julian
- Gollin Massimiliano
- Gollinucci Emanuele
- Gordon-Mallin Erica
- Graci Marco
- Guzman Daniel
- Guzman Ruben
- Hahn Michael
- Hedrick Allen
- Herdman Alan
- Hilditch Graeme
- Hopker James e Jobson Simon
- Horschig Aaron
- Iannucci Alessandro
- Iogna Michele
- Iovieno Luca
- Jurasin Alexandra
- Kalym Ashley
- Kan Mark
- Keane Brian
- Kemmler Jürgen
- Koch Urs Manfred
- Kolbing Alexander
- Lai Federico
- Laurita Jennifer
- Liebman Hollis Lance
- Lo Bianco Simonetta
- Lolletti Luca
- Madonia Alessandro
- Magi Simone
- Mann Bryan
- Manocchia Pat
- Marchetti Mauro
- Marco Mazzesi
- Marongiu Gianpiero
- Matthews Michael
- Maurone Stefano
- McCabe Delia
- McGuigan Mike
- Melvin Don
- Memmo Fabio
- MieBner Wolfgang
- Morán Esquerdo Óscar
- Morc Coulson
- Neri Marco
- Neumann Hannes
- Nottingham Suzanne
- Paoli Antonio
- Perticari Francesco
- Phelan Thomas W.
- Posabella Giovanni
- Pozzi Andrea
- Purcell Lisa
- Ragnar Rémi
- Ramsay Craig
- Ressa Maurizio
- Roca Stefano
- Schoenfeld Brad
- Scholl Peter
- Seeger Fabian
- Seijas Guillermo
- Senati Silvia
- Simone Fabrizio
- Sonthana Kevin
- Spilio Katerina
- Stecchi Alfredo
- Striano Philip
- Tarullo Roberto
- Timón Vicky
- Todea Noe
- Torri Barbara
- Tozzi Nicoletta
- Trabucchi Pietro
- Van Dijk Hans
- Van Megen Ron
- Vedana Fabio
- Venuto Tom
- Vicini Marcello
- Vino Giuseppe
- Vorderman Carol
- Vroemen Guido
- Waters Paul
- Williamson Lexie
- Wissel Hal
- Young Megan
- Zanon Daniela
COME PIANIFICARE IL RISCALDAMENTO NELL’ALLENAMENTO AD ALTA INTENSITÀ
In Allenamento ad alta intensità di Aurélien Broussal-Derval prima di addentrarsi nei programmi specifici, dà dei suggerimenti sul riscaldamento. Analizziamoli insieme.
Il riscaldamento è un’attività preparatoria e preventiva per il corpo che viene effettuata prima che abbia inizio l’allenamento vero e proprio. Per alcuni programmi, tuttavia, il riscaldamento è spesso sommario, routinario e non specifico. Dobbiamo sottolineare tre aspetti negativi che riguardano le tecniche di riscaldamento moderne.
Troppo spesso, qualche minuto di rowing o di salto della corda seguito dal sollevamento di una barra senza pesi funge da riscaldamento. Gli atleti, già concentrati sul loro allenamento, decidono spesso di concludere il riscaldamento più in fretta che possono per potersi finalmente mettere al lavoro.
Il riscaldamento potrebbe, così, essere incompleto (mancare di un tipo di lavoro o non coinvolgere una parte del corpo), routinario (sempre lo stesso) o persino inadeguato (alle circostanze, all’atleta o al tipo di allenamento che seguirà).
Sebbene i metodi di riscaldamento siano numerosi e talvolta nascano da simili presupposti, anche quando nella pratica sono totalmente opposti, un concetto è sempre importante: bisogna aumentare la temperatura interna del muscolo. Nel 1979, Bergh ed Ekblom osservarono che la forza e la potenza massime aumentano quando aumenta la temperatura muscolare.
L’aumento della forza è circa del 2% per 1°C, che fra gli atleti che partecipano a competizioni potrebbe essere un fattore determinante (soprattutto nel powerlifting e nella pesistica, in cui un 2% si può tradurre in una notevole quantità di peso in più!). Dato che la temperatura dei muscoli e dei tendini a riposo è circa di 37°C, l’obiettivo è farla aumentare attraverso il riscaldamento.
Alle giuste temperature le reazioni fisiologiche funzionano in modo ottimale e la velocità delle reazioni biomeccaniche è massima (Schmidt & Thews, 2013). Se i muscoli e i tendini sono più produttivi a una temperatura di 39°C, lo stesso vale per il sistema nervoso e le articolazioni.
Ora vedremo i cinque principali effetti di un buon riscaldamento.
Nella fase intermedia fra il recupero e l’inizio dell’allenamento intenso, un buon riscaldamento dovrebbe:
- migliorare la plasticità dei muscoli che saranno chiamati a lavorare duramente;
- portare sangue ai muscoli assieme a ossigeno e nutrienti;
- rinforzare la giusta tecnica di allenamento;
- proteggere l’intero organismo;
- prepararvi all’allenamento.
Un atleta che si è riscaldato fino a 38-39°C può compiere una maggiore quantità di lavoro facendo meno fatica, con meno rischi di lesioni ai muscoli e alle articolazioni e con una maggiore precisione rispetto a un atleta che non si è riscaldato.
Purtroppo, nessun riscaldamento personalizzato può essere perfettamente modellato sulla base dei principi scientifici dello sport e al contempo adatto a ogni tipo di allenamento.
Dimenticate il sogno della routine di riscaldamento perfetta. La cosa più importante è che il riscaldamento dovrebbe essere adattato a un individuo e all’allenamento che questi ha intenzione di eseguire. Dato che i nostri allenamenti possono essere svolti in ogni momento dell’anno, in qualunque luogo del mondo, all’interno o all’esterno, e dato che potete allenarvi quasi tutti i giorni, ecco qui i vari elementi che dovete tenere a mente per personalizzare il vostro riscaldamento adattandolo a ogni situazione.
PRINCIPI DA TENERE A MENTE
Seguendo le quattro regole elencate di seguito, il riscaldamento può essere efficace e benefico.
- Generare calore reale: la temperatura del corpo aumenta solo se la potenza fornita dai muscoli è superiore ai 50 watt e quindi l’intensità deve essere abbastanza elevata. Fate attenzione: la quantità di sudore prodotto varia molto da soggetto a soggetto, dunque non è un buon metodo per giudicare un riscaldamento. La frequenza cardiaca è un indicatore molto più affidabile: può essere compresa fra i 140-160 battiti al minuto o fra il 60-80% della capacità funzionale.
- Conservare il calore: il corpo si raffredda attraverso l’irraggiamento (cioè irradia calore a infrarossi e si auto-raffredda) e l’evaporazione (la sudorazione). Più fredda è la temperatura, più importante è indossare un abbigliamento adeguato.
- Riscaldarsi gradualmente: non esaurite tutte le forze (mantenete la vostra energia). La combinazione di esercizi di cui vi avvalete dovrebbe permettervi di aumentare gradualmente l’intensità fino a quando ha inizio l’allenamento.
- Alternare il lavoro: alternare gli esercizi e aggiungere varietà al riscaldamento è un imperativo tanto da un punto di vista fisico quanto psicologico. Dovete scegliere degli esercizi che coinvolgano il sistema cardiorespiratorio e altri che attivino particolari gruppi muscolari e articolazioni. In questo modo, nel riscaldamento combinerete esercizi total body con esercizi specifici.
Un riscaldamento moderno si compone di tre parti che andrebbero sempre inserite. La scelta del contenuto e della durata che proponiamo qui di seguito è puramente esemplificativa e non rappresenta la combinazione ultima e definitiva. Dovete selezionarvi sistematicamente gli esercizi sulla base del contesto e seguendo i principi di cui abbiamo parlato in precedenza.
Fate attenzione! 10-15 minuti sono sufficienti per far raggiungere al core e alla testa una temperatura di 39°C, ma non dovete fare affidamento solo su questo, perché ci vorranno 10 minuti in più affinché gli arti (e i loro muscoli) raggiungano i 38°C (soprattutto a causa della maggiore perdita di calore e della differenza del volume del sangue fra un’area e l’altra).
- RISCALDAMENTO GENERALE
Durata: 5 minuti
L’obiettivo di questa fase di riscaldamento è l’attivazione del sistema cardiopolmonare, risvegliando gradualmente gli apparati cardiaco e respiratorio. Per fare ciò, ci si dovrebbe concentrare su un esercizio fisico total body a bassa intensità. La corsa è perfetta, purché ci si ricordi di includerne delle varianti (incrociata, a ginocchia alte e così via).
- RISCALDAMENTO AUSILIARIO
Durata: 5 minuti
Questa fase di riscaldamento va svolta a completamento della precedente e consiste su un alternarsi di esercizi mentre si mantiene l’attività cardiopolmonare:
- Risvegliare le diverse articolazioni ed esporle a un qualche tipo di tensione (in particolare il collo e le estremità)
- Correre di nuovo a intensità moderata
- Allungamenti dinamici attivi che consistono in uno stretching di circa 8 secondi, una contrazione per circa 8 secondi e poi di nuovo uno stretching dinamico per circa 8 secondi
- Correre di nuovo con variazioni di intensità (brevi sprint).
- RISCALDAMENTO SPECIFICO
Durata: 10 minuti (può essere combinato con il contenuto tecnico dell’allenamento vero e proprio)
Pensate al riscaldamento tenendo a mente l’allenamento che farete di seguito. Un riscaldamento completo dovrebbe essere modellato su:
- le esigenze specifiche dell’atleta (punti di debolezza o necessità particolari del suo organismo)
- le esigenze specifiche degli esercizi che verranno eseguiti nella sessione di allenamento.
Di primaria importanza sono le aree tecniche: lavoro di piedi, squat con diversi livelli di forza o esercizi di sollevamento pesi semi-tecnici.
L’ultima fase di riscaldamento è la transizione essenziale che porta dal movimento total body al cuore dell’allenamento, riattivando in particolare i pattern motori e la memoria muscolare.
Ecco qui alcuni suggerimenti per mettere a punto routine specifiche per i vari tipi di allenamento.
ROUTINE SPECIFICHE PER L’ALLENAMENTO AD ALTA INTENSITÀ
Una volta compresi i principi base del riscaldamento e, cosa più importante, quando si è in grado di applicarli, è necessaria una buona padronanza dei movimenti specifici dello sport praticato per riattivare i pattern motori e prepararsi sia fisicamente sia mentalmente agli esercizi che comporranno l’allenamento.
Quelli che seguono sono suggerimenti di combinazioni che possono (e dovrebbero!) essere arricchite, mescolate e adattate. Si tratta di routine di condizionamento preventive quanto educative adattate per l’allenamento ad alta intensità.