Elika
(0)
articoli in carrello: (00)
Il tuo carrello è vuoto
Totale: 0 € 0 € 00 articoli nel tuo carrello

Che cos'è la disidratazione?

Che cos'è la disidratazione?

Cosa succede al nostro corpo quando si trova a essere sottoposto...

Cosa succede al nostro corpo quando si trova a essere sottoposto a questa condizione?

I due celebri autori Alexander Bertuccioli e Marco Neri ce lo spiegano nel loro nuovo libro Manuale pratico di integrazione alimentare:

La disidratazione è una condizione che si verifica quando l'organismo arriva a contenere meno acqua del normale. Tale condizione ha, come ovvia conseguenza, la diminuzione del volume plasmatico.

La disidratazione produce numerosi effetti negativi potenzialmente pericolosi:

  • Diminuzione delle funzioni mentali.
  • Diminuzione del controllo motorio.
  • Diminuzione della prestazione.
  • Diminuzione della tolleranza allo stress.
  • Diminuzione della capacità di mantenere valori pressori adeguati.
  • Aumento della temperatura corporea.

La disidratazione può essere di diversa entità e avere diverse caratteristiche. È possibile, infatti, proporre la seguente classificazione:

Ipovolemia lieve

- Perdita di peso dal 2 al 5%.

- Riduzione dell'elasticità cutanea.

- Secchezza delle labbra e del cavo orale.

Si affronta reintegrando i fluidi con bevande e alimenti.

Disidratazione ipertonica (perdita d'acqua > perdita di sali)

- Perdita di peso acuta.

- Elevata osmolarità plasmatica.

Si affronta reintegrando i fluidi prevalentemente mediante assunzione d'acqua.

Ipernatriemia

- Sudorazione profusa (non in tutti i casi).

- Intensa perdita d'acqua per evaporazione (non in tutti i casi).

- Febbre (non in tutti i casi).

Si affronta reintegrando i fluidi prevalentemente mediante assunzione d'acqua.

Disidratazione isotonica (perdita d'acqua = perdita di sali)

- Perdita di peso acuta.

- Gli elettroliti plasmatici rimangono entro livelli accettabili.

- Ipotensione ortostatiche.

- Tachicardia.

- Vomito.

- Diarrea.

Si affronta reintegrando fluidi ed elettroliti.

Disidratazione ipotonica (perdita d'acqua < perdita di sali)

Si verifica nel caso in cui una disidratazione isotonica venga affrontata solo con acqua.

Si affronta prevalentemente reintegrando gli elettroliti.

È bene comunque ricordare che generalmente, a meno che non si verifichino condizioni patologiche o condizioni ambientali estreme, l'organismo riesce a mantenere valori di osmolarità plasmatica adeguati anche in situazioni di ingenti variazioni dell'intake idrosalino.

CLICCA QUI PER ACQUISTARE MANUALE PRATICO DI INTEGRAZIONE ALIMENTARE