- Silver-Fagan Alex
- AA.VV.
- Agostino Samuel
- Albini Ester
- Allegri Sara
- Altman Peggy
- Andrea Neyroz
- Antonucci Lauren A.
- Austin Dan
- Barbi Moreno
- Barbieri Davide
- Bargossi Alberto Mario
- Bazzani Boris
- Bean Anita
- Benson Roy
- Bertuccioli Alexander
- Bianco Antonino
- Bordoni Bruno
- Bradley John
- Brandon Leigh
- Brescia Teodoro
- Broussal-Derval Aurélien
- Brown Jason
- Bruscia Guido
- Burt Phil
- Cánovas Linares Ricardo
- Calle Flauto
- Caloro Rocco
- Camporese Alessandro
- Carone Deborah
- Casadei Iacopo
- Caserta Roberto
- Cassarino Salvatore Antonio
- Cereda Ferdinando
- Ceriani Marco
- Cianti Giovanni
- Clifford Ross
- Confalonieri Francesco
- Connolly Declan
- Corno Claudio
- Coulson Morc
- Cuni Federica
- Dameli Massimo
- Daniels Jack
- De Bartolomeo Donato
- Di Monte Marco
- Diamantini Simone
- Dieguez Papì Julio
- Dragoni Graziella
- Ellsworth Abby
- Facchinetti Paolo
- Fagioli Fabrizio
- Faverzani Alfredo
- Federico Fignagnani
- Fiorin Daniele
- Fumarola Martino
- Furia Fabrizia
- Furlan Andrea
- Galloway Jeff
- Goater Julian
- Gollin Massimiliano
- Gollinucci Emanuele
- Gordon-Mallin Erica
- Graci Marco
- Guzman Daniel
- Guzman Ruben
- Hahn Michael
- Hedrick Allen
- Herdman Alan
- Hilditch Graeme
- Hopker James e Jobson Simon
- Horschig Aaron
- Iannucci Alessandro
- Iogna Michele
- Iovieno Luca
- Jurasin Alexandra
- Kalym Ashley
- Kan Mark
- Keane Brian
- Kemmler Jürgen
- Koch Urs Manfred
- Kolbing Alexander
- Lai Federico
- Laurita Jennifer
- Liebman Hollis Lance
- Lo Bianco Simonetta
- Lolletti Luca
- Madonia Alessandro
- Magi Simone
- Mann Bryan
- Manocchia Pat
- Marchetti Mauro
- Marco Mazzesi
- Marongiu Gianpiero
- Matthews Michael
- Maurone Stefano
- McCabe Delia
- McGuigan Mike
- Melvin Don
- Memmo Fabio
- MieBner Wolfgang
- Morán Esquerdo Óscar
- Morc Coulson
- Neri Marco
- Neumann Hannes
- Nottingham Suzanne
- Paoli Antonio
- Perticari Francesco
- Phelan Thomas W.
- Posabella Giovanni
- Pozzi Andrea
- Purcell Lisa
- Ragnar Rémi
- Ramsay Craig
- Ressa Maurizio
- Roca Stefano
- Schoenfeld Brad
- Scholl Peter
- Seeger Fabian
- Seijas Guillermo
- Senati Silvia
- Simone Fabrizio
- Sonthana Kevin
- Spilio Katerina
- Stecchi Alfredo
- Striano Philip
- Tarullo Roberto
- Timón Vicky
- Todea Noe
- Torri Barbara
- Tozzi Nicoletta
- Trabucchi Pietro
- Van Dijk Hans
- Van Megen Ron
- Vedana Fabio
- Venuto Tom
- Vicini Marcello
- Vino Giuseppe
- Vorderman Carol
- Vroemen Guido
- Waterbury Chad
- Waters Paul
- Williamson Lexie
- Wissel Hal
- Young Megan
- Zanon Daniela
COS'È L'ATTEGGIAMENTO MENTALE VINCENTE?
Leggere L’atteggiamento mentale vincente aiuta a sfatare il mito del talento, ponendo il focus sul ruolo della determinazione e dell’atteggiamento mentale giusto necessari per diventare o allenare atleti d’elite.
TALENTO VS. IMPEGNO
Per essere un buon allenatore o genitore che accompagna un atleta nel suo percorso di crescita sportivo, bisogna credere nella malleabilità del talento. Occorre convincersi che le prestazioni non rappresentano ciò che si è, ma il livello di competenza raggiunto fino a quel momento, come faceva ben capire un maestro di Judo che premiava i ragazzi vincitori nelle gare interne della società con medaglie di ghiaccio.
Evitiamo proclami enfatici che legano alla partita le sorti del mondo e quando i nostri atleti esultano troppo, ogni tanto facciamo come Cus, che a Tyson esultante per un ko diceva:
«Ti sei allenato due anni per questo e ti comporti come se ne fossi sorpreso?».
Semmai, sperimentiamo qualche forzatura motivazionale all’inizio della settimana di lavoro, per farli allenare meglio. Cerchiamo di condurre un atleta verso esperienze in cui con l’impegno si raggiungono risultati migliori e poi facciamo notare l’efficacia del lavoro svolto.
Diventa quindi fondamentale evitare di porre l’accento su talento, genialità o simili, bandendo questi termini dal nostro vocabolario e sostituendoli con definizioni dinamiche. Se il bambino gioca una bella partita non diciamogli «sei un campione», ma «ti sei allenato con la giusta concentrazione in settimana, hai visto che risultati?».
Valorizziamo il percorso, il processo, attraverso una disamina precisa dei suoi meriti, con espressioni del tipo «hai utilizzato bene quel movimento sul quale abbiamo lavorato molto».
Anche nelle valutazioni negative è importante essere specifici, non generici né tantomeno emotivi. Urlare «hai sbagliato!» non serve a nulla, mentre dire con fare rassicurante «dovresti modificare quel movimento in questo modo» permette di correggere l’errore e rende dinamici.
Si può intendere che lo sport prepari alla vita, perché permette di maturare l’atteggiamento giusto e di poterlo tradurre anche in altri ambiti, come quello professionale o scolastico: ci può insegnare ad affrontare gli ostacoli che la vita ci pone davanti.
Infatti, quando siamo di fronte a un ostacolo la prima vera competenza che dovremmo maturare è la capacità di sentirci responsabili delle difficoltà incontrate, perché se la nostra realizzazione dipende da ciò che fa qualcun altro, siamo alle prese con un problema praticamente irrisolvibile e rischiamo di trascorrere una vita intera lamentandoci di come i genitori, la moglie o il marito ci abbiano rovinato la vita.
Attribuire all’esterno la responsabilità dei nostri guai ci porta a non fare nulla, o perlomeno non abbastanza per migliorare la situazione: volenti o nolenti, possiamo agire soprattutto su noi stessi, e solo limitatamente sul mondo che ci circonda.
Come suggerisce lo psicologo del lavoro Stephen R. Cowey, dovremmo concentrarci sulle soluzioni, anziché sulle cause:
«È tanto più facile addossare la colpa di una nostra situazione ad altri, ai condizionamenti ricevuti o alle situazioni contingenti […] Ma se voglio davvero migliorare la situazione posso lavorare sull’unica cosa di cui ho il controllo: me stesso.»
Con il termine proattività Cowey definisce la capacità di porsi in maniera efficace di fronte ai problemi, cercando in noi e nel nostro comportamento prima una causa e poi una soluzione. Suggeriva Gandhi che ammettere i propri errori rende più forti, e non viceversa come pensano in molti. Per contro, attribuire all’esterno la responsabilità di un problema ci autorizza a tirare i remi in barca.
Il percorso verso il successo di un atleta è inevitabilmente costellato da difficoltà e assumersene la piena responsabilità diventa il prerequisito per avere la possibilità di cambiare le cose. Se ad esempio penso di non giocare titolare a causa dell’allenatore non sto facendo qualcosa per migliorare la situazione, ma sto solo alimentando sentimenti nefasti e depotenzianti come rabbia e rancore. Occorre farsi domande differenti, proattive, che puntino alla soluzione o al rafforzamento delle nostre abilità: «Cosa posso fare, di più e meglio, per migliorare la situazione? Cosa posso imparare da questa difficoltà?».
Per saperne di più sul giusto approccio allo sport e alla vita, L’atteggiamento mentale vincente.