- Silver-Fagan Alex
- AA.VV.
- Agostino Samuel
- Albini Ester
- Allegri Sara
- Altman Peggy
- Andrea Neyroz
- Antonucci Lauren A.
- Austin Dan
- Barbi Moreno
- Barbieri Davide
- Bargossi Alberto Mario
- Bazzani Boris
- Bean Anita
- Benson Roy
- Bertuccioli Alexander
- Bianco Antonino
- Bordoni Bruno
- Bradley John
- Brandon Leigh
- Brescia Teodoro
- Broussal-Derval Aurélien
- Brown Jason
- Bruscia Guido
- Burt Phil
- Cánovas Linares Ricardo
- Calle Flauto
- Caloro Rocco
- Camporese Alessandro
- Carone Deborah
- Casadei Iacopo
- Caserta Roberto
- Cassarino Salvatore Antonio
- Cereda Ferdinando
- Ceriani Marco
- Cianti Giovanni
- Clifford Ross
- Confalonieri Francesco
- Connolly Declan
- Corno Claudio
- Coulson Morc
- Cuni Federica
- Dameli Massimo
- Daniels Jack
- De Bartolomeo Donato
- Di Monte Marco
- Diamantini Simone
- Dieguez Papì Julio
- Dragoni Graziella
- Ellsworth Abby
- Facchinetti Paolo
- Fagioli Fabrizio
- Faverzani Alfredo
- Federico Fignagnani
- Fiorin Daniele
- Fumarola Martino
- Furia Fabrizia
- Furlan Andrea
- Galloway Jeff
- Goater Julian
- Gollin Massimiliano
- Gollinucci Emanuele
- Gordon-Mallin Erica
- Graci Marco
- Guzman Daniel
- Guzman Ruben
- Hahn Michael
- Hedrick Allen
- Herdman Alan
- Hilditch Graeme
- Hopker James e Jobson Simon
- Horschig Aaron
- Iannucci Alessandro
- Iogna Michele
- Iovieno Luca
- Jurasin Alexandra
- Kalym Ashley
- Kan Mark
- Keane Brian
- Kemmler Jürgen
- Koch Urs Manfred
- Kolbing Alexander
- Lai Federico
- Laurita Jennifer
- Liebman Hollis Lance
- Lo Bianco Simonetta
- Lolletti Luca
- Madonia Alessandro
- Magi Simone
- Mann Bryan
- Manocchia Pat
- Marchetti Mauro
- Marco Mazzesi
- Marongiu Gianpiero
- Matthews Michael
- Maurone Stefano
- McCabe Delia
- McGuigan Mike
- Melvin Don
- Memmo Fabio
- MieBner Wolfgang
- Morán Esquerdo Óscar
- Morc Coulson
- Neri Marco
- Neumann Hannes
- Nottingham Suzanne
- Paoli Antonio
- Perticari Francesco
- Phelan Thomas W.
- Posabella Giovanni
- Pozzi Andrea
- Purcell Lisa
- Ragnar Rémi
- Ramsay Craig
- Ressa Maurizio
- Roca Stefano
- Schoenfeld Brad
- Scholl Peter
- Seeger Fabian
- Seijas Guillermo
- Senati Silvia
- Simone Fabrizio
- Sonthana Kevin
- Spilio Katerina
- Stecchi Alfredo
- Striano Philip
- Tarullo Roberto
- Timón Vicky
- Todea Noe
- Torri Barbara
- Tozzi Nicoletta
- Trabucchi Pietro
- Van Dijk Hans
- Van Megen Ron
- Vedana Fabio
- Venuto Tom
- Vicini Marcello
- Vino Giuseppe
- Vorderman Carol
- Vroemen Guido
- Waterbury Chad
- Waters Paul
- Williamson Lexie
- Wissel Hal
- Young Megan
- Zanon Daniela
Allenamento Miofasciale: fascia e strutture
Da che cosa è composto il tessuto fasciale?
Il tessuto connettivo è composto da un gran numero di diverse strutture, di cui spieghiamo in questo articolo la funzione. L’obiettivo è comprendere meglio l’adattamento che avviene tramite l’allenamento della fascia. In questo articolo, tratto da Allenamento Miofasciale, vediamo che i
componenti principali del tessuto fasciale sono:
- Sostanza fondamentale (matrice extracellulare);
- Fibre;
- Elementi cellulari;
- Acqua e fibre nervose (qui ci concentreremo sull’acqua).
Sostanza fondamentale
Le cellule e le fibre del tessuto fasciale sono immerse in un liquido viscoso simile a una gelatina molto acquosa, denominato “sostanza fondamentale”. Questo liquido, che occupa tutto lo spazio tra le cellule e le fibre del tessuto connettivo, è composto da lunghe ed intrecciate molecole di proteoglicani, formati da catene di glicosaminoglicani (GAG) che hanno la capacità di legare acqua e di rendere così la matrice permeabile a sostanze metaboliche e gas che dal sangue passano alle cellule dei tessuti e viceversa.
Dunque, la sostanza fondamentale è sede di un’immensa attività di scambi e ha la funzione di assorbire gli shock, resistere alle compressioni, lubrificare e regolare gli scambi intercellulari. La quantità di acqua che vi è contenuta costituisce circa il 70% di tutto il tessuto connettivo.
Fibre
Fondamentalmente, ci sono tre tipi di fibre nel tessuto fasciale:
a. Fibre di collagene;
b. Fibre elastiche;
c. Fibre reticolari.
Le strutture delle singole fibre in salute vengono definite crimped, cioè ondulate. Infatti, esse presentano ondulazioni molto accentuate, che permettono ai tessuti di allungarsi nel momento di una richiesta e di ritornare poi alle loro posizioni di partenza. Le fibre, in virtù della loro funzione, mostrano una diversa disposizione delle strutture, che può essere reticolare o parallela. In questo modo, le strutture fasciali si possono adeguare appropriatamente alle diverse richieste di allungamento.
Elementi cellulari
Gli elementi cellulari sono costituiti per la maggior parte da fibroblasti, che sono responsabili della produzione della sostanza fondamentale, formano collagene ed elastina, nonché le proteine di reticolazione (cross-link). Si attivano per deformazione meccanica. Reagiscono ai carichi di compressione con la produzione di proteoglicani e glicosaminoglicani, gli "ammortizzatori" del tessuto. Reagiscono allo stress di trazione con la sintesi del collagene e dell'elastina. Gli stimoli decisivi per il miglioramento qualitativo del tessuto connettivo attraverso il movimento sono pertanto principalmente composti da un gioco di carichi di compressione e di trazione. Inoltre, i movimenti elastici promuovono la disposizione ondulata del collagene e anche il calore del corpo prodotto sembra avere effetti positivi per la fascia.
È stato scoperto che i fibroblasti nelle guaine fasciali delle singole fibre muscolari sono attivati dal 20-30% della forza massima, anche con una produzione di forza molto leggera. Questo ha senso anche perché stabilizzare il muscolo e mantenerlo al suo posto è una funzione fondamentale del tessuto fasciale.
Acqua
La sostanza di base della fascia è costituita da circa due terzi d’acqua: la cosiddetta “acqua legata” (cioè acqua che si lega alle sostanze solide della fascia). Questa forma legata permette all'acqua di scorrere come nel letto di un fiume, senza disperdersi in tutte le direzioni, ma offrendosi come mezzo di trasporto, simile a un acquedotto.
Il bilanciamento idrico nella fascia è soggetto a un processo osmotico, nel quale l’acqua consumata viene eliminata dalla fascia per assorbirne altra, fresca e pulita. Lo scambio continuo dell’acqua è importante per l'assunzione e l’eliminazione dei prodotti metabolici e per le cellule immunitarie. Pensate a uno stagno nel quale il ricambio d’acqua è scarso o assente: col tempo, diventa maleodorante e putrido. Un lago, al contrario, in cui il ricambio di acqua è costante, rimane pulito e fresco.