- Silver-Fagan Alex
- AA.VV.
- Agostino Samuel
- Albini Ester
- Allegri Sara
- Altman Peggy
- Andrea Neyroz
- Antonucci Lauren A.
- Austin Dan
- Barbi Moreno
- Barbieri Davide
- Bargossi Alberto Mario
- Bazzani Boris
- Bean Anita
- Benson Roy
- Bertuccioli Alexander
- Bianco Antonino
- Bordoni Bruno
- Bradley John
- Brandon Leigh
- Brescia Teodoro
- Broussal-Derval Aurélien
- Brown Jason
- Bruscia Guido
- Burt Phil
- Cánovas Linares Ricardo
- Calle Flauto
- Caloro Rocco
- Camporese Alessandro
- Carone Deborah
- Casadei Iacopo
- Caserta Roberto
- Cassarino Salvatore Antonio
- Cereda Ferdinando
- Ceriani Marco
- Cianti Giovanni
- Clifford Ross
- Confalonieri Francesco
- Connolly Declan
- Corno Claudio
- Coulson Morc
- Cuni Federica
- Dameli Massimo
- Daniels Jack
- De Bartolomeo Donato
- Di Monte Marco
- Diamantini Simone
- Dieguez Papì Julio
- Dragoni Graziella
- Ellsworth Abby
- Facchinetti Paolo
- Fagioli Fabrizio
- Faverzani Alfredo
- Federico Fignagnani
- Fiorin Daniele
- Fumarola Martino
- Furia Fabrizia
- Furlan Andrea
- Galloway Jeff
- Goater Julian
- Gollin Massimiliano
- Gollinucci Emanuele
- Gordon-Mallin Erica
- Graci Marco
- Guzman Daniel
- Guzman Ruben
- Hahn Michael
- Hedrick Allen
- Herdman Alan
- Hilditch Graeme
- Hopker James e Jobson Simon
- Horschig Aaron
- Iannucci Alessandro
- Iogna Michele
- Iovieno Luca
- Jurasin Alexandra
- Kalym Ashley
- Kan Mark
- Keane Brian
- Kemmler Jürgen
- Koch Urs Manfred
- Kolbing Alexander
- Lai Federico
- Laurita Jennifer
- Liebman Hollis Lance
- Lo Bianco Simonetta
- Lolletti Luca
- Madonia Alessandro
- Magi Simone
- Mann Bryan
- Manocchia Pat
- Marchetti Mauro
- Marco Mazzesi
- Marongiu Gianpiero
- Matthews Michael
- Maurone Stefano
- McCabe Delia
- McGuigan Mike
- Melvin Don
- Memmo Fabio
- MieBner Wolfgang
- Morán Esquerdo Óscar
- Morc Coulson
- Neri Marco
- Neumann Hannes
- Nottingham Suzanne
- Paoli Antonio
- Perticari Francesco
- Phelan Thomas W.
- Posabella Giovanni
- Pozzi Andrea
- Purcell Lisa
- Ragnar Rémi
- Ramsay Craig
- Ressa Maurizio
- Roca Stefano
- Schoenfeld Brad
- Scholl Peter
- Seeger Fabian
- Seijas Guillermo
- Senati Silvia
- Simone Fabrizio
- Sonthana Kevin
- Spilio Katerina
- Stecchi Alfredo
- Striano Philip
- Tarullo Roberto
- Timón Vicky
- Todea Noe
- Torri Barbara
- Tozzi Nicoletta
- Trabucchi Pietro
- Van Dijk Hans
- Van Megen Ron
- Vedana Fabio
- Venuto Tom
- Vicini Marcello
- Vino Giuseppe
- Volf Nadia
- Vorderman Carol
- Vroemen Guido
- Waterbury Chad
- Waters Paul
- Williamson Lexie
- Wissel Hal
- Young Megan
- Zanon Daniela
Allenamento funzionale: il suspension training
Cos'è, come è nato e come praticarlo
Il suspension training è quasi una disciplina a sé; esige tecnica, didattica, ma prima di tutto atteggiamento e conoscenza dei concetti base. Gli studi su questa tipologia di allenamento non sono molti, ma in quasi tutti è stato evidenziato un aumento dell’attivazione del core rispetto ai normali esercizi comparati.
Per capire bene di cosa stiamo parlando,
scopriamo insieme in questo articolo tratto dal libro La verità sull'allenamento funzionale di Guido Bruscia:
- la storia del suspension training;
- l'attrezzo da usare;
- il concetto base.
La storia del suspension training
Il suspension training (allenamento in sospensione) ha origini che risalgono ai primordi della storia dell’uomo; i circensi, i saltimbanchi, gli strongmen e altri atleti del genere utilizzavano, e utilizzano ancora, le corde come parte integrante del loro allenamento. Si deve però a Randy Hetrick, un ex membro dei Navy Seals, la diffusione del suspension training effettuato mediante il suo attrezzo TRX e il programma ad esso dedicato. Il merito della TRX americana è stato di dare una forma all’attrezzo e soprattutto una didattica.
L'attrezzo da usare
Gli attrezzi per il suspension training, grazie all’input della “casa madre” americana, hanno conosciuto un’enorme diffusione. I loro costi vanno da pochi euro alle centinaia di euro e le loro forme sono estremamente variegate e progressivamente complesse.
Penso che le cinghie e gli accessori per il suspension training, come il K-Space K-Well, siano attualmente gli attrezzi più venduti sul mercato. Detto questo, voglio fornire qualche nozione base per capire qual è la scelta più idonea. Colori, belle confezioni e manualistica annessa sono tutte cose carine, ma non sono altro che fuochi d’artificio. I fuochi d’artificio come sappiamo fanno un gran botto, una gran luce, ma si spengono presto e con uno sfrigolio triste.
Il mio consiglio? Osserva bene l’attrezzo. Devi cercare:
- Materiali robusti e resistenti.
- Supporti per variare la lunghezza, che siano pratici e non laboriosi da utilizzare.
- Possibilità di utilizzo nei diversi ambienti open o indoor: versatilità degli agganci.
- Praticità: è la qualità principale che deve avere qualsiasi attrezzo.
- Reperibilità di eventuali ricambi (regola che vale in generale per tutte le “macchine da palestra”): molto importante se hai un centro o una tua sala personal. Molte marche costano poco, ma non ti garantiscono assistenza.
Concetto base
La partenza per insegnare l’uso del K-Space è trasmettere quello che è il suo concetto base: si tratta di un sistema di scarico. Proprio così, un sistema di scarico di forze che permette a chiunque di modulare il peso applicato, lavorando così su range of motion che altrimenti non riuscirebbe a tenere. Questo sistema di scarico permette al principiante di lavorare ottimamente, ma offre anche all’atleta avanzato una varietà di progressioni davvero ampia.