- Silver-Fagan Alex
- AA.VV.
- Agostino Samuel
- Albini Ester
- Allegri Sara
- Altman Peggy
- Andrea Neyroz
- Antonucci Lauren A.
- Austin Dan
- Barbi Moreno
- Barbieri Davide
- Bargossi Alberto Mario
- Bazzani Boris
- Bean Anita
- Benson Roy
- Bertuccioli Alexander
- Bianco Antonino
- Bordoni Bruno
- Bradley John
- Brandon Leigh
- Brescia Teodoro
- Broussal-Derval Aurélien
- Brown Jason
- Bruscia Guido
- Burt Phil
- Cánovas Linares Ricardo
- Calle Flauto
- Caloro Rocco
- Camporese Alessandro
- Carone Deborah
- Casadei Iacopo
- Caserta Roberto
- Cassarino Salvatore Antonio
- Cereda Ferdinando
- Ceriani Marco
- Cianti Giovanni
- Clifford Ross
- Confalonieri Francesco
- Connolly Declan
- Corno Claudio
- Coulson Morc
- Cuni Federica
- Dameli Massimo
- Daniels Jack
- De Bartolomeo Donato
- Di Monte Marco
- Diamantini Simone
- Dieguez Papì Julio
- Dragoni Graziella
- Ellsworth Abby
- Facchinetti Paolo
- Fagioli Fabrizio
- Faverzani Alfredo
- Federico Fignagnani
- Fiorin Daniele
- Fumarola Martino
- Furia Fabrizia
- Furlan Andrea
- Galloway Jeff
- Goater Julian
- Gollin Massimiliano
- Gollinucci Emanuele
- Gordon-Mallin Erica
- Graci Marco
- Guzman Daniel
- Guzman Ruben
- Hahn Michael
- Hedrick Allen
- Herdman Alan
- Hilditch Graeme
- Hopker James e Jobson Simon
- Horschig Aaron
- Iannucci Alessandro
- Iogna Michele
- Iovieno Luca
- Jurasin Alexandra
- Kalym Ashley
- Kan Mark
- Keane Brian
- Kemmler Jürgen
- Koch Urs Manfred
- Kolbing Alexander
- Lai Federico
- Laurita Jennifer
- Liebman Hollis Lance
- Lo Bianco Simonetta
- Lolletti Luca
- Madonia Alessandro
- Magi Simone
- Mann Bryan
- Manocchia Pat
- Marchetti Mauro
- Marco Mazzesi
- Marongiu Gianpiero
- Matthews Michael
- Maurone Stefano
- McCabe Delia
- McGuigan Mike
- Melvin Don
- Memmo Fabio
- MieBner Wolfgang
- Morán Esquerdo Óscar
- Morc Coulson
- Neri Marco
- Neumann Hannes
- Nottingham Suzanne
- Paoli Antonio
- Perticari Francesco
- Phelan Thomas W.
- Posabella Giovanni
- Pozzi Andrea
- Purcell Lisa
- Ragnar Rémi
- Ramsay Craig
- Ressa Maurizio
- Roca Stefano
- Schoenfeld Brad
- Scholl Peter
- Seeger Fabian
- Seijas Guillermo
- Senati Silvia
- Simone Fabrizio
- Sonthana Kevin
- Spilio Katerina
- Stecchi Alfredo
- Striano Philip
- Tarullo Roberto
- Timón Vicky
- Todea Noe
- Torri Barbara
- Tozzi Nicoletta
- Trabucchi Pietro
- Van Dijk Hans
- Van Megen Ron
- Vedana Fabio
- Venuto Tom
- Vicini Marcello
- Vino Giuseppe
- Volf Nadia
- Vorderman Carol
- Vroemen Guido
- Waterbury Chad
- Waters Paul
- Williamson Lexie
- Wissel Hal
- Young Megan
- Zanon Daniela
L'allenamento funzionale per personal trainer
L’allenamento spiegato da Guido Bruscia
L'allenamento Funzionale Ecco come Guido Bruscia della Functional Training School spiega l’allenamento nel suo bestseller Allenamento funzionale.
- Come possiamo definire l'allenamento;
- La legge di Selye della supercompensazione;
- Programmazione del carico di lavoro.
Come possiamo definire l’allenamento?
Una persona qualsiasi decide di iniziare a correre, saltare, fare piegamenti sulle braccia e sulle gambe. E di farlo con continuità, sino al raggiungimento della stanchezza, cercando di migliorarsi. Questo vuol dire che impone al suo dispendio energetico quotidiano, composto da Metabolismo Basale + Spesa Energetica Giornaliera, un ulteriore stress energetico.
Non basta. Questo stress non si traduce solo in una maggiore spesa energetica, ma anche in uno stress periferico, cioè applicato sull’apparato locomotore, che altera l’equilibrio degli undici sistemi organici che regolano il corpo del nostro soggetto. L’allenamento sportivo in fisiologia è definito stressor, cioè uno stimolo stressante.
Lo stress è costituito da un insieme di fattori che alterano, rispetto alla normale vita dell’individuo, l’omeostasi organica, inducendo una risposta sistemica da parte del corpo. A sua volta, la risposta sistemica è composta da una risposta specifica (in relazione al tipo di stress) e da una risposta aspecifica (tipica di tutte le situazioni di stress).
Perché sia produttivo lo stress deve avere determinate caratteristiche di continuità (frequenza), impegno (intensità) e durata (volume). La frequenza dell’allenamento ne determina un aspetto fondamentale affinché vi siano gli adattamenti supercompensativi: il recupero.
La legge di Selye della supercompensazione
Ecco cosa dice la Legge di Selye, o della supercompensazione:
“In seguito a una situazione di stress, l’organismo mette in atto una serie di risposte aspecifiche e specifiche che coinvolgono tutto il corpo portando, dopo un opportuno recupero, a una serie di adattamenti conseguenti”.
In pratica, a ogni stimolo stressante l’organismo reagisce con una risposta e un adattamento conseguenti e proporzionali allo stimolo ricevuto. La supercompensazione potrà verificarsi solo dopo che l’organismo avrà ripristinato le condizioni antecedenti l’avvento dello stress allenante.
Il miglioramento di una data qualità non avviene quindi durante la seduta di allenamento, ma nella successiva fase di recupero; al contrario, sottoporre continuamente un soggetto a nuovi stress allenanti senza concedere al suo organismo di recuperare appieno fra le sessioni lo condurrà ben presto al sovrallenamento (OTS = Over Training Syndrome).
Programmazione del carico di lavoro
Azzardiamo una definizione: l’allenamento è la somministrazione di uno stress (carico aggiuntivo alla normale vita di relazione) che altera l’omeostasi organica per ottenere una risposta e un adattamento conseguenti (supercompensazione).
Noterete in questa definizione la parola “somministrazione”, un termine farmaceutico o medico. Non è stato scelto a caso: se l’allenamento è scientifico, altrettanto scientifiche devono essere la sua elaborazione e la scelta dello stimolo allenante.
Ricordate: ogni struttura muscolare ha una sua sollecitazione specifica. Questo è un fatto, anche se è vero che determinati stimoli, come ad esempio l’allenamento per la forza e le sue componenti, portano al miglioramento anche di altre strutture, qualità e caratteristiche.
Perché? La risposta è sistemica: coinvolge il corpo nel suo complesso. Di conseguenza, la scheda di allenamento è la programmazione dello stress (carico) che l’individuo deve applicare ai propri sistemi organici per ottenere delle modificazioni fisiologiche e gli adattamenti conseguenti.