- Silver-Fagan Alex
- AA.VV.
- Agostino Samuel
- Albini Ester
- Allegri Sara
- Altman Peggy
- Andrea Neyroz
- Antonucci Lauren A.
- Austin Dan
- Barbi Moreno
- Barbieri Davide
- Bargossi Alberto Mario
- Bazzani Boris
- Bean Anita
- Benson Roy
- Bertuccioli Alexander
- Bianco Antonino
- Bordoni Bruno
- Bradley John
- Brandon Leigh
- Brescia Teodoro
- Broussal-Derval Aurélien
- Brown Jason
- Bruscia Guido
- Burt Phil
- Cánovas Linares Ricardo
- Calle Flauto
- Caloro Rocco
- Camporese Alessandro
- Carone Deborah
- Casadei Iacopo
- Caserta Roberto
- Cassarino Salvatore Antonio
- Cereda Ferdinando
- Ceriani Marco
- Cianti Giovanni
- Clifford Ross
- Confalonieri Francesco
- Connolly Declan
- Corno Claudio
- Coulson Morc
- Cuni Federica
- Dameli Massimo
- Daniels Jack
- De Bartolomeo Donato
- Di Monte Marco
- Diamantini Simone
- Dieguez Papì Julio
- Dragoni Graziella
- Ellsworth Abby
- Facchinetti Paolo
- Fagioli Fabrizio
- Faverzani Alfredo
- Federico Fignagnani
- Fiorin Daniele
- Fumarola Martino
- Furia Fabrizia
- Galloway Jeff
- Goater Julian
- Gollin Massimiliano
- Gollinucci Emanuele
- Gordon-Mallin Erica
- Graci Marco
- Guzman Daniel
- Guzman Ruben
- Hahn Michael
- Hedrick Allen
- Herdman Alan
- Hilditch Graeme
- Hopker James e Jobson Simon
- Horschig Aaron
- Iannucci Alessandro
- Iogna Michele
- Iovieno Luca
- Jurasin Alexandra
- Kalym Ashley
- Kan Mark
- Keane Brian
- Kemmler Jürgen
- Koch Urs Manfred
- Kolbing Alexander
- Lai Federico
- Laurita Jennifer
- Liebman Hollis Lance
- Lo Bianco Simonetta
- Lolletti Luca
- Madonia Alessandro
- Magi Simone
- Mann Bryan
- Manocchia Pat
- Marchetti Mauro
- Marco Mazzesi
- Marongiu Gianpiero
- Matthews Michael
- Maurone Stefano
- McCabe Delia
- McGuigan Mike
- Melvin Don
- Memmo Fabio
- MieBner Wolfgang
- Morán Esquerdo Óscar
- Morc Coulson
- Neri Marco
- Neumann Hannes
- Nottingham Suzanne
- Paoli Antonio
- Perticari Francesco
- Phelan Thomas W.
- Posabella Giovanni
- Pozzi Andrea
- Purcell Lisa
- Ragnar Rémi
- Ramsay Craig
- Ressa Maurizio
- Roca Stefano
- Schoenfeld Brad
- Scholl Peter
- Seeger Fabian
- Seijas Guillermo
- Senati Silvia
- Simone Fabrizio
- Sonthana Kevin
- Spilio Katerina
- Stecchi Alfredo
- Striano Philip
- Tarullo Roberto
- Timón Vicky
- Todea Noe
- Torri Barbara
- Tozzi Nicoletta
- Trabucchi Pietro
- Van Dijk Hans
- Van Megen Ron
- Vedana Fabio
- Venuto Tom
- Vicini Marcello
- Vino Giuseppe
- Vorderman Carol
- Vroemen Guido
- Waters Paul
- Williamson Lexie
- Wissel Hal
- Young Megan
- Zanon Daniela
Oli e grassi polinsaturi: come introdurli con la giusta alimentazione
I loro benefici per corpo e cervello
Gli oli e i grassi polinsaturi sono veramente preziosi, poiché costituiscono una grande percentuale del cervello umano. In loro assenza, indipendentemente dagli altri nutrienti disponibili, il benessere cognitivo verrà influenzato negativamente e la salute dell’organismo non sarà mai ottimale.
In questo articolo tratto dal libro Alimentazione e Cervello, ci concentriamo sulle due principali categorie:
- Gli acidi grassi polinsaturi (PUFA) omega-3;
- Gli acidi grassi polinsaturi (PUFA) omega-6.
I grassi polinsaturi sono comunemente conosciuti come oli, poiché sono liquidi a temperatura ambiente.
Prendono il nome di acidi grassi essenziali (EFA), prima di tutto perché non possiamo produrli, e secondo perché hanno due o più legami doppi tra atomi di carbonio.
Vediamo nel dettaglio le loro caratteristiche e il modo in cui lavorano all’interno del corpo.
Gli acidi grassi polinsaturi (PUFA) omega-3
Gli acidi grassi omega-3, che si trovano sia negli alimenti animali sia in quelli vegetali, sono di tre tipi: acido alfa-linolenico (ALA), acido docosaesaenoico (DHA) e acido eicosapentaenoico (EPA).
L’ALA è a catena corta, mentre il DHA e l’EPA sono a catena lunga. Gli acidi grassi omega-3 sono cinque volte più sensibili degli omega-6 ai danni provocati dalla luce, dall’ossigeno e dal calore.
Gli acidi grassi omega-3 sono di importanza cruciale per lo sviluppo e il mantenimento delle funzioni cerebrali, in quanto intervengono nella costruzione e nel funzionamento della membrana neuronale.
Essi influenzano la produzione di energia all’interno del neurone, la produzione di proteine specifiche all’interno della membrana neuronale e riducono l’infiammazione.
Sono associati a un aumento della circolazione sanguigna all’interno del cervello e a un maggiore trasporto di glucosio attraverso la membrana emato-encefalica.
Influenzano le segnalazioni neuronali e promuovono la creazione di nuove sinapsi e di nuovi neuroni. Inoltre, consentono alle cellule di utilizzare l’ossigeno in modo efficiente, migliorandone il funzionamento e aumentando naturalmente i livelli di energia.
Questo spiega l’impatto positivo dei grassi omega-3 sulla funzione immunitaria, la pressione sanguigna, il sistema endocrino, i livelli di glucosio nel sangue, l’umore, la memoria, l’apprendimento e l’attività metabolica.
Gli omega-3 a catena corta ALA si trovano nei semi di chia, di lino, di canapa e nelle verdure a foglia verde. La zucca, le noci e la soia ne contengono alcuni, ma sono più ricchi di acidi grassi omega-6.
Due derivati degli omega-3, detti acido docosaesaenoico (DHA) e acido eicosapentaenoico (EPA), si trovano nei pesci di acqua fredda e in una forma particolare di alga rossiccia chiamata Crypthecodinium cohnii. Sia il DHA che l’EPA sono 25 volte più sensibili al danneggiamento rispetto agli omega-6.
Acidi grassi polinsaturi (PUFA) omega-6
Questo gruppo di oli è anche chiamato acido linoleico (LA). Fonti ricche di omega-6 comprendono semi di cartamo, semi di girasole, semi di sesamo, soia, mais, zucche e noci.
I derivati dell’omega-6 sono l’acido gamma-linolenico o GLA (che si trova nell’olio estratto dai semi di enotera e di borragine) e l’acido arachidonico o AA (che si trova in prodotti di origine animale). Pur non ricevendo la stessa attenzione del DHA e dell’EPA, anche questi derivati giocano ruoli molto importanti per la nostra salute.
Il GLA previene l’aggregazione delle piastrine nel sangue, evitando la formazione di trombi nelle arterie. È anche responsabile del rilassamento dei vasi sanguigni, dell’abbassamento della pressione e del miglioramento della circolazione. Inoltre, è molto utile per prevenire la sindrome premestruale (PMS) e può contribuire a curare alcuni tipi specifici di eczema. Infine, blocca il rilascio di acido arachidonico in eccesso dalle membrane cellulari, agendo come anti-infiammatorio.
L’acido arachidonico, benché responsabile di alcuni processi che causano infiammazione, è molto importante per la salute del cervello. Favorisce la plasticità delle sinapsi neuronali, che assicura il consolidamento della memoria e il rilascio dei neurotrasmettitori, ed è responsabile dell’apprendimento spaziale.
Molte persone, a causa del consumo eccessivo di prodotti animali e grassi omega-6, assumono troppo acido arachidonico nella loro dieta, incorrendo in uno stato generale di infiammazione (soprattutto se vi è una carenza di omega-3, con un conseguente sbilanciamento verso gli omega-6).
Per mantenere un buon equilibrio nella dieta giornaliera è dunque essenziale il consumo di grassi e oli omega-3 non danneggiati.